• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIMALE

di M. Korkuti* - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

DIMALE (Διμάλη, Dimallum)

M. Korkuti*

Città dell'Illiria, situata a 30 km da Apollonia, nel sito dell'attuale Krotine (Albania), sul Monte Shpiragrit. Già occupata da Demetrio Poliorcete, fu conquistata dai Romani sotto la guida di L. Emilio Paolo nel 219 a.C. (Pol., III, 18 e VII, 9; Liv., XXIX, 12). Situata in importante posizione strategica sulla strada che da Apollonia conduceva verso N, presenta resti che risalgono già al VI-V sec. a.C.: ma il maggiore sviluppo si ha fra IV e II sec. a.C., quando l'acropoli e la zona residenziale erano chiuse da un muro di cinta lungo c.a m 2400. A tale periodo risale probabilmente anche un ampio piazzale, che doveva essere caratterizzato da un'architettura alquanto mossa e articolata: si conoscono infatti sette esedre semicircolari, soluzione che trova riscontro in monumenti della stessa Apollonia. Con questo e con altri centri della zona, del resto, D. ebbe stretti rapporti. L'importanza della città sembra declinare a partire dal II sec. a.C., anche se presumibilmente il sito mantenne una certa rilevanza strategica.

Bibl.: B. Dautaj, La découverte de la cité illyrienne de Dimale, in Studia Albanica, 1965, p. 165 ss.; N. G. L. Hammond, Illyris, Rome and Macedón in 229-205 B.C., in JRS, LVIII, 1968, p. 12 ss.; B. Dautaj, Dimale à la lumière

des données archéologiques, in Iliria, IV, 1976, p. 384 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali