• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dimane

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dimane (domane)

Fernando Salsano

Nell'unica attestazione della Commedia, in If XXXIII 37 Quando fui desto innanzi la dimane, significa " mattina ", come, seguito dai moderni commentatori, ha sostenuto il Parodi (Lingua 280): " Significa certo ‛ mattina '. Così nel Barberino, Reggim. 194 ‛ dalla dimane infino alla sera ' e 125 ‛ siasi davanti la diman lavata ' e inoltre 314, 316. Anche il Boccaccio, Son. 2, l'adopera nello stesso significato ". Non bisogna tuttavia trascurare l'implicito riferimento al giorno successivo, di cui la narrazione del conte Ugolino non può fare a meno. Nelle attestazioni del Fiore (CXXVII 7 chéd i' sarei doman troppo dolente, CXLIII 3 e CLXXVI 8) sopravvive solo il senso del tempo successivo: il sostantivo si riduce ad avverbio e vale " poi ", accezione tuttora viva nell'uso comune.

Vocabolario
dimane
dimane avv. e s. f. [v. domani], ant. – 1. Domani; la d., l’indomani, il giorno seguente. 2. L’indomani mattina, il principio del giorno seguente: Quando fui desto innanzi la d. (Dante); anche mattina in genere, di un giorno indeterminato:...
dimani
dimani avv. e s. m. – Variante pop. o poet. di domani: Diman tristezza e noia Recheran l’ore (Leopardi); dimani, a mezzo il giorno (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali