• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIME

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIME (Δύμη o Δύμαι, Dyme)

Doro Levi

La più occidentale delle 12 città dell'Acaia, da alcuni riconosciuta nelle rovine presso l'odierna località Karavostasí, in cui una serie di colli domina una minuscola baia, adatta tuttavia per piccole navi: poco discosto si ergono i monti Mavravũna, sulle cui pendici meridionali era situato presso il confine dell'Elide un posto fortificato, Teichos, a guardia della città e del suo porto. Altri però (v. Duhn, in Athen. Mitt., III, 1878, p. 72 segg.) hanno cercato le rovine di Dime, in base alla tradizione locale e al rinvenimento di monete romane, presso il villaggio di Kátō-Akhaïa, alla sinistra del Peiros, dove in genere si ubicano le rovine di Oleno. Dime sorse, secondo la tradizione, nella regione dei Cauconi, per la confluenza di Achei da 8 piccole località vicine. Liberatasi dai Macedoni nel 314 a. C., prese attiva parte alle vicende della seconda lega Achea; conquistata dai Romani, fu colonia di Augusto sotto il nome di Colonia Iulia Augusta Dumaeorum. Si conoscono monetine bronzee della città, a datare circa dalla seconda metà del sec. IV a. C. (v. fig.).

Bibl.: Philippson e Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1877 segg.; per le iscrizioni, cfr. H. Collitz, Samml. der griech. Dialekt-Inschriften, Gottinga 1884 segg., II, n. 1692 segg.

Tag
  • LEGA ACHEA
  • GOTTINGA
  • MACEDONI
  • CAUCONI
  • AUGUSTO
Vocabolario
dime
dime ‹dàim› s. ingl. [dal fr. ant. disme, dime (mod. dîme) «decima», che è il lat. decĭma] (pl. dimes ‹dàim∫), usato in ital. al masch. – Moneta d’argento degli Stati Uniti, coniata dal 1796, del valore di un decimo di dollaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali