• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dimora

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dimora (dimoro)

Amedeo Quondam

Con il valore di " indugio ", " esitazione ", in If X 70 Quando [Cavalcante] s'accorse d'alcuna dimora / ch'io facëa dianzi a la risposta, / supin ricadde e più non parve fora; Rime dubbie XXVIII 4 piango... / per tema non sia sdegnatrice / di mia dimora, " indugio lontano " (Contini); con valore negativo, unito a sanza o san, in Fiore LXIV 4, CXXXVI 13, CLXXXV 4, CXCVI 9, vale " subito ", " immediatamente " (cfr. pure sanza dimoro di If XXII 78, in rima, locuzione non infrequente in testi due-trecenteschi: v. per es. Libro della distruzione di Troia [in Schiaffini, Testi 157], Andrea da Grosseto, volgarizzamento del Trattato morale di Albertano da Brescia [in Monaci, Crestomazia 382], Rustico Il giorno avesse 7).

La locuzione ‛ far d. ' di If XXXI 144, riferita ad Anteo che depone D. e Virgilio al fondo che divora / Lucifero con Giuda... / né, sì chinato, lì fece dimora, oscilla tra il significato di " sostare " e quello di " indugiare ". In senso figurato, in Rime XCI 75 tanto fo dimora / in uno stato e tanto Amor m'avvezza / con un martiro e con una dolcezza.

In Pg XVII 90 è riferito alla lunga " sosta " di D. e Virgilio appena giunti nella cornice degli accidiosi, sosta che permette a Virgilio di esporre l'ordinamento del Purgatorio, per cui D. potrà trarre alcun buon frutto di nostra dimora.

Col significato di " abitazione ", " casa ", in If XX 50, riferito ad Arunte, che come casa ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca / ... onde a guardar le stelle / e 'l mar non li era la veduta tronca; con intenso valore figurato è detto, in Pd VI 37, dell'aquila imperiale che fece in Alba sua dimora / per trecento anni e oltre, fissò la sua sede in Alba, in fino al fine / che i tre a' tre pugnar per lui ancora. V. ADDIMORANZA; DIMORANZA.

Vocabolario
dimòra
dimora dimòra s. f. [der. di dimorare]. – 1. a. Il dimorare; sosta, permanenza in un luogo: prenderai Alcun buon frutto di nostra d. (Dante); far d., dimorare o anche fermarsi, sostare in un luogo, e con uso estens. e fig., di cose, permanere,...
mega-dimora
mega-dimora s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali