• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

dinamo


dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, derivata dal cosiddetto anello di Pacinotti: (v. macchine elettriche: III 509 b); è costituita da un induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un indotto (rotore) in cui si genera una forza elettromotrice la quale viene prelevata, mediante apposite spazzole, da un collettore a lamelle. Si hanno: (a) d. a eccitazione indipendente, nella quale lo statore è alimentato a parte, eventualmente da una seconda d. apposita; a questa disposizione si ricorre soltanto per grandi potenze (v. macchine elettriche: III 510 b); (b) d. autoeccitata, nella quale il campo magnetico di statore è prodotto dalla corrente generata dalla macchina stessa, ed è questa la disposizione normale, lo statore essendo di norma in parallelo al rotore (d. in derivazione: v. macchine elettriche: III 510 c). ◆ [GFS] D. ionosferica: modello analogico per la generazione delle correnti elettriche ionosferiche: v. ionosfera: III 305 f. ◆ [FTC] [EMG] D. magnetoelettrica: d., di piccola o piccolissima potenza, in cui il campo magnetico induttore è generato da un magnete permanente. ◆ [GFS] D. terrestre: modello analogico per la generazione del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 541 d. ◆ [FPL] Equazione della d. stazionaria e magnetoidrodinamica: v. plasmi astrofisici: IV 528 b. ◆ [FPL] Numero di d.: v. plasmi astrofisici: IV 529 c. ◆ [ASF] [GFS] Teoria della d.: teoria dinamica sull'origine del campo magnetico delle stelle, del Sole e della Terra (per questa, v. sopra: D. terrestre) in base all'effetto di peculiari sistemi di correnti elettriche interne prodotti dal moto di rotazione differenziale del plasma costituente l'astro (effetto detto d. idrodinamica); il campo magnetico generato ha una componente dipolare prevalente, circa parallela o antiparallela alla velocità angolare. Il problema della costruzione del campo magnetico generato da una distribuzione assegnata di velocità in un astro va sotto il nome di d. cinematica.

Vedi anche
màcchina elèttrica màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le macchina elettricae. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso si chiamano generatori; trasformare la corrente ... Antonio Pacinòtti Pacinòtti, Antonio. - Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, Pacinotti, Antonio svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla meccanica agraria. Vita. Allievo del Collegio S. Caterina, ... energìa elèttrica energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'energia elettricaenergia elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per dinamo
  • dinamo
    Enciclopedia on line
    Tecnica Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente continua (in tal caso funziona come motore a corrente continua). Struttura e funzionamento Organi ...
Vocabolario
dìnamo-
dinamo- dìnamo- [dal gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come dinamometro, dinamoscopia, ecc.), col sign. di «forza, energia».
dìnamo
dinamo dìnamo s. f. [abbrev. di (macchina) dinamoelettrica, per traduz. del ted. Dynamo, abbrev. di dynamoelektrische (Maschine) e di Dynamomaschine], invar. – In elettrotecnica, macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali