• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINCA

di Carlo TAGLIAVINI - Renato BIASUTTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINCA (Denca)

Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI

Popolazione dell'alto Nilo, diffusa con molte tribù (vecchie stime dànno sino a 1 milione d'individui) nel territorio bagnato dagli affluenti di destra del Bahr el-Arab, e sulla zona delle paludi sino oltre al Sobat. Sia per il tipo fisico, con l'altissima statura, la forma slanciata del corpo, le fattezze negre alquanto attenuate, sia per la lingua, rientrano nel gruppo dei Niloti. Nei caratteri culturali è da rilevare la nudità completa dei maschi, l'organizzazione totemica delle tribù, e la presenza, accanto alla lancia e all'arco, di armi primitive quali la clava da getto e il bastone-parabotte; l'allevamento bovino è prevalente.

Bibl.: A. Mochi, Sull'antropologia dei Denca, in Arch. per l'antrop., XXXV (1905); H. A. Bernatzik, Gari-gari, Vienna 1930.

Lingua. - Il dinca (o denca) detto altrimenti dženg o d′ang o d′en, è parlato fra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro e anche più a oriente nella direzione del lago Tana, sulle due rive del Sobat e, dalla tribù dei Bor, sulla riva destra del Bahr-el-Gebel, mentre alla sinistra dello stesso fiume troviamo le tribù dei Gog, Agar, Lessi, Atot, Eliab, ecc., parlanti pure dialetti dinca. Nel dinca troviamo tracce delle classi nominali (a, e, o, u, ke); elementi dimostrativi servono per la formazione del plurale e per la determinazione. Gli aspetti verbali sono indicati da prefissi e i tempi da particelle (p. es. cam "mangiare" ‛en a cam "io mangio"; ‛en a ci cam "ho mangiato"; ‛en a bi cam "mangerò"; forma negativa: ‛en a ci-e cam "io non mangio"; ‛en a ci-e bi cam "io non mangerò", ecc. Il dinca entra nel gruppo delle lingue nilotiche nella sezione meridionale, col Bari, con lo Scilluk, ecc. (v. africa: Lingue).

Bibl.: J. C. Mitterutzner, Die Dinka-Sprache in Central-Afrika, Bressanone 1866; G. Beltrame, Gramm. e vocab. della lingua Denka, Firenze 1881; L. Reinisch, Die sprachl. Stellung des Nuba, Vienna 1911; H. Schuchardt, Bari und Dinka, in Wiener Zeitschr. f. d. Kunde d. Morgenlandes, XXVI (1912), p. 11 segg.; C. Conti-Rossini, Lingue nilotiche, in Riv. degli st. orient., XI (1927).

Vedi anche
Nuer Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie società indipendenti tra loro, localizzate sulla sponda destra o su quella sinistra del Nilo. Nel corso ... Salva Kiir Mayardit Uomo politico sudanese (n. Bahr al-Ghazal 1951). Fervente cristiano di etnia Dinka (la più importante nel Sudan meridionale), sul finire degli anni Sessanta si è unito alle forze ribelli Anyanya (prima guerra civile sudanese), per poi entrare a fare parte dell’esercito regolare dopo gli accordi di Addis ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. Campo ...
Tag
  • CLASSI NOMINALI
  • NILO AZZURRO
  • ANTROPOLOGIA
  • ALLEVAMENTO
  • BRESSANONE
Altri risultati per DINCA
  • Dinka
    Enciclopedia on line
    Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, dove sono noti con il nome di Padang. Nel periodo precoloniale, a differenza dei confinanti Shilluk, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali