• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dingo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Carnivoro (Canis dingo; v. fig.) della famiglia Canidi, di statura media, con pelame poco lungo, uniformemente rossastro o crema. Vive in Australia in zone semiaride e di boscaglia, in gruppi di 5 o 6 individui. Assale spesso conigli, pecore e canguri. Non è ancora accertato se rappresenti un vero Canide selvatico, oppure un cane rinselvatichito da molto tempo (forse dal Pleistocene).

Vedi anche
Canidi Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste di unghie forti non retrattili, 42 denti di solito ... Macropodidi Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indi... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. Australia
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AUSTRALIA
  • CANIDI
Vocabolario
dingo²
dingo2 dingo2 s. m. [voce di origine austral.], invar. – Carnivoro della famiglia canidi (Canis dingo), che vive in Australia in piccoli gruppi, assalendo spesso pecore e canguri; è di media statura, e ha pelame non molto lungo, di colore...
dingo¹
dingo1 dingo1 s. m. [adattam. dell’ingl. dingey (v.) o dinghy] (pl. -ghi). – 1. Piccola imbarcazione a vela da diporto e da regata, munita di un solo albero con vela aurica e senza fiocco. 2. Battellino a remi o a motore (solitamente fuoribordo)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali