• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINIZ da Cruz e Silva, Antonio

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINIZ da Cruz e Silva, Antonio

José Pereira Tavares

Poeta portoghese, nato a Lisbona nel 1731 e morto a Rio de Janeiro nel 1799. Studiò legge all'università di Coimbra, ed esercitò poi per tutta la vita la professione di magistrato. Ribelle all'artificio della letteratura secentistica, fondò con coscienza rinnovatrice l'Arcadia Lusitana di cui dettò lo statuto e le tendenze estetiche (1756). Oltre alla lirica (sonetti, idillî, odi), dominata da un sentimento di semplice amarezza, scrisse O Hyssope (1770-72, ma apparso postumo), poema eroicomico, che, rappresentando un conflitto tra uomini del clero, si risolve in una realistica parodia della società contemporanea, alla cui esperienza attinge l'artista, più che al precedente letterario del Lutrin del Boileau. Con gli stessi spiriti è condotta la commedia O falso heroismo (1775), caricatura della vita aristocratica. Fredda e declamatoria è la traduzione dell'Iphigénie en Tauride del Guimond de La Touche.

Ediz.: Poesias, Lisbona 1807-1817, volumi 6; O Hyssope, per cura di Ramos Coelho, Lisbona 1879; idem, a cura di A. Gomes, Coimbra 1911.

Bibl.: K. von Reinhardstöttner, Der "Hyssope" des A.D. in seinem Werhältnisse zu Boileaus "Lutrin", in Aufsätze u. Abhandl., 1887, pp. 200-250; T. Braga, A Arcadia Lusitana, Oporto 1889; Fr. A. Martins de Carvalho, As ediçoes do Hyssope, Coimbra 1921.

Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • PORTOGHESE
  • COIMBRA
  • LISBONA
  • ARCADIA
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali