• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bigongiari, Dino

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bigongiari, Dino

Tommaso Pisanti

Dantista italo-americano (1879-1965). Professore di italiano alla Columbia University (quasi ininterrottamente dal 1904 al 1955), si è molto occupato di critica dantesca, proponendo, sul piano della critica testuale, suggerimenti e ipotesi spesso illuminanti, condotte con penetrante acume filologico, soprattutto ai fini della determinazione del testo critico della Monarchia.

Il primo saggio sul testo del trattato politico è del 1927 (The Text of Dante's " Monarchia ", in " Speculum " II 457-462): il B., riallacciandosi alla tradizione manoscritta, respingeva non pochi degli emendamenti introdotti dal Ficino e passati nell'editio princeps del 1559 e poi nelle edizioni del Witte, di Oxford, del Bertalot, del Rostagno. Altre e non meno interessanti proposte, anche per il De vulg. Eloq. e il Convivio, sono contenute in Notes on the Text of D., in " The Romanic Review " XLI (1950) 1-13 e 81-95. In polemica col Nardi, il B. respinse ogni presenza in D. di elementi neoplatonici e averroistici. I saggi danteschi del B. sono ora raccolti in Essays on D. and Medieval Culture (con prefazione di H. Paolucci), Firenze 1964.

Bibl. - A. Mancini, in " Studi d. " XXIII (1928) 101 ss.; P. Toynbee, in " Modern Language Review " XXIV (1929) 51 ss.; N. Vianello, in " La Rassegna " XXXIX (1931) 89 ss.; D.A., Monarchia, a c. di G. Vinay, Firenze 1950 (l'introduzione); P.G. Ricci, Primi approcci per l'edizione nazionale della " Monarchia ", in " Studi d. " XXXI (1953) 31 ss.; Id., L'Archetipo della " Monarchia ", ibid. XXXIV (1957) 127 ss. Un vivido ritratto del B. è in G. Prezzolini, L'Italiano inutile, Firenze 1953, 303-314.

Vocabolario
dino-¹
dino-1 dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
dino-²
dino-2 dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o vorticoso, oppure disposizione a vortice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali