• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANA, Dino

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CAMPANA, Dino

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Marradi (Firenze) il 20 agosto 1885. Figlio di un maestro elementare, condusse vita disordinata e randagia. Viaggiò in parecchi paesi d'Europa e d'America, facendo i più diversi e spesso più umili mestieri. Per qualche tempo fu studente di chimica a Bologna. Capitato a Firenze, nel 1913, fra gli scrittori della Voce e di Lacerba, ebbe da essi, e specie dal Soffici e dal Papini, i primi incoraggiamenti e riconoscimenti letterarî. Ma di lì a qualche anno, dando sempre più gravi segni di squilibrio mentale, fu rinchiuso nel manicomio di Castel Pulci (Firenze), dove morì il 10 marzo 1932.

Nelle prose liriche, nei "frammenti" e nelle liriche dei Canti Orfici, l'unico libro del C. (Marradi 1914; nuova edizione accresciuta, a cura di B. Binazzi, Firenze 1928), su un fondo impressionistico, in cui è il ricordo della tradizione bozzettistica toscana e di quanto di essa è passato nel diarismo lirico del Soffici, s'innesta un simbolismo denso e ardente che in parte deriva dal Rimbaud, il suo poeta prediletto, e in parte dal D'Annunzio. E mentre quell'impressionismo si rivela specialmente in potenti scorci di paesaggio e di visioni naturali, in ricordi di cose viste, dove la sensualità visiva - che è al centro della personalità del C. - è più continente e la parola più netta e risentita; il simbolismo si manifesta sopra tutto in certe evocazioni magiche, in certe folgoranti "illuminazioni" di ambienti "maledetti", dove la sensualità visiva diventa potere visionario, e l'espressione è già più affidata alla discontinuità dei nessi logici, e alla suggestione musicale delle parole, che non alla chiarezza e forza del loro significato. Ma non sempre, anzi di rado l'innesto di tali modi si risolve, nella pagina, in effettiva sintesi poetica (e meno si risolve nelle poesie che nelle prose): la tendenza visionaria spesso spinge il simbolo verso l'astrazione, l'ineffabilità verso un deteriore ermetismo, e la "frammentarietà" propria del genere prescelto verso una frammentarietà che è mancanza di intima coerenza stilistica, saltuarietà di respiro lirico.

Bibl.: G. De Robertis, in La Voce, 30 dic. 1914; E. Cecchi, in La Tribuna, 21 maggio 1916; G. Boine, Plausi e botte, Firenze 1918, p. 197 segg.; B. Binazzi, prefaz. ai Canti Orfici, ediz. cit.; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, p. 287 segg.; A. Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria, Firenze 1931, p. 109 segg.; A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 26 febbraio 1933; G. Contini, in Letteratura, n. 4, ottobre 1937, p. 106 segg.; C. Pariani, Vite non romanzate, di D. C. scrittore e di E. Boncinelli scultore, Firenze 1938.

Vedi anche
Sergio Zàvoli Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato su storie riprese nel loro stesso ambiente sonoro e non ricostruite in studio. Passato alla televisione ... Camillo Sbàrbaro Scrittore (Santa Margherita Ligure 1888 - Savona 1967). Lavorò come impiegato e quindi come insegnante; negli ultimi anni si dedicò allo studio dei licheni. Collaboratore di Riviera ligure e della Voce, esordì con i versi di Resine (1911) e Pianissimo (1914), che per il lirismo autobiografico, risolto ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori. L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Mario Novaro Poeta italiano (Diano Marina 1868 - Imperia 1944), fratello di Angiolo Silvio. Studioso di filosofia (notevole un suo saggio su Malebranche, 1893), diresse una delle riviste più caratteristiche del primo Novecento, La Riviera Ligure (1899-1919), che rivelò alcune delle voci più vive della nuova poesia; ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • CANTI ORFICI
  • ERMETISMO
  • LACERBA
  • MARRADI
Altri risultati per CAMPANA, Dino
  • Campana, Dino
    Enciclopedia on line
    Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. di Bologna e a Firenze. Ma, incapace di adattarsi alla normalità (per le sue stravaganze ebbe a ...
  • CAMPANA, Dino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Alberto Asor Rosa Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il convitto salesiano di Faenza, nel 1899-1900 sostenne gli esami di licenza nel locale ginnasio-liceo E. Torricelli. ...
Vocabolario
dino-¹
dino-1 dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
dino-²
dino-2 dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o vorticoso, oppure disposizione a vortice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali