• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frescobaldi, Dino

di Mario Marti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Frescobaldi, Dino

Mario Marti

Rimatore del dolce Stil nuovo; ne ignoriamo sia la data di nascita, sia quella di morte. Tuttavia da alcuni documenti che lo riguardano si evince che egli sarebbe nato dopo il 1271 e morto prima dell'aprile del 1316. Appartenne a potente, più che nobile, famiglia di mercanti e di banchieri; fu figlio di un poeta, cioè del guittoniano messer Lambertuccio di Ghino, e padre di un poeta, cioè dell'epigono stilnovista, Matteo; poeta egli stesso, ormai tradizionalmente incluso nel gruppo degli stilnovisti, sebbene non sia mai ricordato da Dante.

" Bello uomo del corpo e piacevole " e " grande vagheggiatore " secondo il Velluti, il quale aggiunge che Dino trasse in moglie una certa Giovanna, poi monacatasi in San Donato da Rifredi, e che ebbe due figli, il già ricordato Matteo e Lambertuccio (Cronica domestica, a c. di I. Del Lungo e G. Volpi, Firenze 1914, 93). " Famosissimo dicitore per rima " lo definisce il Boccaccio, sia nel Trattatello in laude di D., sia nelle Esposizioni sopra la Comedia di D., con giudizio piuttosto genericamente topico che consapevolmente critico, quando in entrambi i luoghi egli ricorda il preteso ritrovamento a Firenze, in circostanze singolari, dei primi sette canti dell'Inferno. Questi canti sarebbero stati mostrati subito al F. e sottoposti al suo giudizio; ed egli avrebbe procurato che fossero inviati al marchese Moroello Malaspina, presso il quale dimorava D., perché inducesse il poeta a continuare la sua opera (è noto che questa testimonianza del Boccaccio fu di grande momento nella formulazione dell'ipotesi de I due tempi della D.C. da parte di G. Ferretti, Bari 1935). Di lui ci son pervenuti 16 sonetti (2 in vario modo doppi) e 5 canzoni oltre a una canzone dubitativamente attribuitagli. Pur nell'esiguità di questa produzione e nell'ambito della comune poetica stilnovistica, il F. è tutt'altro che un orecchiante ripetitore. Egli sembra aver coscienza del progressivo logorarsi del linguaggio stilnovistico; ma, incapace di spostare l'accento dalla figuralità oggettiva all'analisi psicologica soggettiva (come nel miglior Cino, invischiato anch'egli nella crisi), tenta di rompere i confini della ‛ dolcezza ' e della ‛ paura ' con l'inserimento, nel tessuto linguistico ormai pressoché cristallizzato, d'immagini ardite (la donna amata " che si fa loba e trovasi possente ") e violente (" se m'abbraccia da tua parte [cioè da parte della Morte] il pensier, il bacio in bocca "). Talora si rifugia in un immaginoso allegorismo, che può sembrare ispirato all'impostazione iniziale del poema dantesco (particolarmente nella canzone Voi che piangete ne lo stato amaro), così come quelle immagini ardite e violente ricordano qualche volta certi specifici movimenti delle ‛ petrose '.

Bibl. - Tutti i componimenti poetici del F. in Rimatori del Dolce stil novo, a c. di L. Di Benedetto, Bari 1939, 89-109, e in Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Firenze 1969, 353-419, con introduzione e ampio commento (solo cinque di essi in Contini, Poeti I 615-627). Sulla biografia: S. Debenedetti, Matteo F. e la sua famiglia, in " Giorn. stor. " XLIX (1907) 314-342; ID., Lambertuccio F., poeta e banchiere fiorentino del sec. XIII, in Miscellanea Manzoni, Firenze 1907, I 19-55; ID., recens. a I.M. Angeloni, D.F. e le sue rime, Torino 1907, in " Giorn. stor. " LI (1908) 344-348.

Per il resto occorrerà rifarsi alle trattazioni generali sullo Stil nuovo, a parte i due soli importanti scritti ove sono affrontati i problemi specifici della poesia e della personalità del F., e cioè L.F. Benedetto, il " Roman de la Rose " e la letteratura italiana, in " Beihefte zur Zeit. Romanische Philol. ", Halle 1910, 151 ss.; e D. De Robertis, il " caso " F. - per una storia della poesia di Cino da Pistoia, in " Studi Urbinati " XXVI (1952) 31-63.

Vedi anche
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, 49-62). Sua materia poetica è l’amore, sia in quanto confessione sentimentale, sia e soprattutto in quanto meditazione ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ...
Tag
  • MOROELLO MALASPINA
  • ROMAN DE LA ROSE
  • CINO DA PISTOIA
  • DOLCE STIL NOVO
  • BOCCACCIO
Altri risultati per Frescobaldi, Dino
  • Frescobaldi, Dino
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. a Firenze dopo il 1271 - m. prima del 1316), figlio di messer Lambertuccio (m. 1304), mercante laniero, banchiere e guelfo di parte nera, anch'egli verseggiatore. Di Dino restano 22 componimenti, tra i più raffinati del dolce stil novo. Secondo la narrazione del Boccaccio (il quale lo dice ...
  • FRESCOBALDI, Dino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Simona Foà Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto grazie alle ricerche del Debenedetti che smentiscono la testimonianza di Donato Velluti, il quale afferma che la donna ...
Vocabolario
dino-¹
dino-1 dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
dino-²
dino-2 dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o vorticoso, oppure disposizione a vortice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali