• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZOFF, Dino

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZOFF, Dino

Fabrizio Maffei

Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: Udinese; 1963-67: Mantova; 1967-72: Napoli; 1972-83: Juventus • Vittorie: 6 Campionati italiani (1972-73, 1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82), 2 Coppe d'Italia (1978-79, 1982-83), 1 Coppa UEFA (1976-77), 1 Campionato d'Europa (1968), 1 Campionato del Mondo (1982) • In nazionale: 112 presenze (esordio: 20 aprile 1968, Italia-Bulgaria, 2-0) • Carriera di allenatore: nazionale italiana olimpica (1986-88), Juventus (1988-89), Lazio (1990-94), Lazio (1996-97), nazionale italiana (1998-2000), Lazio (gennaio-settembre 2001) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1989-90), 1 Coppa UEFA (1989-90)

Calciatore, allenatore, presidente di club, commissario tecnico della nazionale, di cui è stato a lungo capitano. Come giocatore ha stabilito ogni record: ha vinto quasi tutti i tornei (gli manca soltanto la Coppa dei Campioni); ha il primato delle presenze (570 in serie A; si arriva a 644 se si contano anche quelle nei Campionati cadetti); ha la serie più lunga di presenze consecutive (332) cominciata con Napoli-Bologna del 21 maggio 1972 (0-0) e conclusasi con Juventus-Genoa del 15 maggio 1983 (4-2); ha giocato 112 partite in azzurro, risultando primatista di presenze per molti anni; il suo primo piano è finito sulla copertina delle riviste di tutto il mondo e perfino sul francobollo disegnato da Renato Guttuso per celebrare la vittoria dei Mondiali di Spagna 1982. Di poche parole, schivo, riservato, come portiere è entrato nella leggenda, con uno stile che non concedeva nulla alla platea: essenziale, freddo, compiva imprese difficili con estrema naturalezza, come per esempio la parata sulla linea di porta all'ultimo minuto di Italia-Brasile, giocata a Barcellona il 5 luglio 1982 (3-2), gara che spianò agli azzurri di Bearzot la strada per la finalissima. La sua carriera è iniziata a Udine: al debutto in serie A prese 5 gol dalla Fiorentina. Poi vestì la maglia numero uno del Mantova e del Napoli sino ad arrivare a quella della Juventus, con cui si è tolto le più belle soddisfazioni vincendo tutto, con l'unico neo della finale di Coppa dei Campioni il 25 maggio 1983 ad Atene contro l'Amburgo, decisa da una rete di Magath. Quella è stata la sua ultima partita in assoluto. La sua carriera esemplare aveva conosciuto il suo apice un anno prima, con la vittoria della Coppa del Mondo. Anche come tecnico Zoff ha colto importanti traguardi. Dopo una stagione come allenatore dei portieri della Juventus, lascia l'incarico il 31 agosto 1984 ed entra nello staff della nazionale A al fianco di Bearzot fino ai Mondiali del 1986. Nel biennio successivo porta la nazionale olimpica alla qualificazione per Seul 1988, senza perdere neanche una partita. Nell'estate 1988 è richiamato da Boniperti per allenare la Juventus e vince una Coppa Italia e una Coppa UEFA nella stessa stagione (1989-90). Bandiera bianconera come giocatore, da tecnico non riesce a stabilire il giusto rapporto con alcuni dirigenti del club che preferiscono puntare su Maifredi. Si trasferisce quindi alla Lazio, chiamato da Sergio Cragnotti. Nella squadra romana è prima allenatore (per quattro stagioni con un terzo posto nel 1993-94), poi direttore generale della società e infine presidente; accetta poi di tornare in panchina per sostituire l'esonerato Zeman e salva un Campionato iniziato in maniera disastrosa, chiudendolo al quarto posto. Dopo i Mondiali francesi del 1998 la FIGC gli assegna la panchina della nazionale. L'esperienza dura due anni e si conclude con la partita di finale dell'Europeo del 2000, persa a Rotterdam contro la Francia ai supplementari. In seguito all'accusa di Berlusconi di non aver predisposto un'adeguata marcatura su Zidane, Zoff si dimette dall'incarico e dopo una lunga vacanza, torna alla Lazio ancora come presidente, finché la partenza di Eriksson per l'Inghilterra lo obbliga a riprendere il ruolo di allenatore. Con lui la Lazio recupera parecchi punti alla Roma e alla Juventus ma chiude al terzo posto la stagione 2000-01. Nella stagione successiva viene esonerato dopo tre giornate.

Vedi anche
Alessandro Nesta Calciatore italiano (n. Roma 1976). Dopo nove anni nelle giovanili della Lazio, nel 1994 ha debuttato come difensore in prima squadra e in breve tempo ne è diventato l’emblema; scelto come capitano (1998), nel 2000 ha guidato i biancocelesti alla vittoria del Campionato e della Coppa Italia. Due anni ... Gianluigi Buffon Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi. Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo presto uno dei giocatori simbolo della squadra; con la Juventus ... Beppe Signori (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati ... Paulo Roberto Falcão Falcão, Paulo Roberto. - Calciatore brasiliano (n. Xanxere 1953). Centrocampista dotato di classe e lucidità, è considerato uno dei più forti calciatori brasiliani di sempre. Dopo diversi anni passati all’Internacional di Porto Alegre, dove ha militato dal 1970 al 1979, è passato alla Roma, nella quale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARIANO DEL FRIULI
  • RENATO GUTTUSO
  • ROTTERDAM
  • BONIPERTI
  • GORIZIA
Altri risultati per ZOFF, Dino
  • Zoff, Dino
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 partite, stabilendo ...
Vocabolario
dino-¹
dino-1 dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
dino-²
dino-2 dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o vorticoso, oppure disposizione a vortice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali