• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINOCRATE

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINOCRATE (Δεινοκράτης, Dinocrătes)

Pietro Romanelli

Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si debbano tutti o in parte considerare come nomi di altrettanti artisti, o se invece siano soltanto il frutto di errori di copisti. Poiché tuttavia le opere che dalle varie fonti vengono attribuite a questi artisti vanno datate a due differenti età, occorre necessariamente ammettere per lo meno due artisti diversi: qualcuno ne ammette anche più.

A Dinocrate, che Vitruvio (II, praef.1) dice macedone, e Giulio Valerio (I, 25) rodiota, va certamente attribuito il piano per la fondazione di Alessandria: egli era dunque contemporaneo di Alessandro Magno, e può essergli perciò parimenti attribuito il bizzarro progetto di trasformare il monte Athos in una colossale statua del re, che reggesse in una mano una città e nell'altra una coppa, da cui le acque del monte si rovesciassero in mare. Plinio (Nat. Hist., V, 62) chiama questo artista Dinocare, Strabone Chirocrate, un manoscritto dello Pseudo-Callistene, Ermocrate; Eustazio (ad Iliad., XIV, 229, p. 980 R) attribuisce invece lo stesso progetto a un Diocle di Reggio, altrimenti sconosciuto.

La stessa fantasiosa bizzarria del progetto in parola, che era del resto nello spirito dei tempi, si ritrova in un'opera, che Plutarco (Alex., 72) attribuisce a un artista di nome Stasicrate: la somiglianza di questo nome con quello di D., con il quale del resto Plutarco stesso lo confonde, fa per lo meno sospettare che si tratti della stessa persona: non tutti peraltro ammettono tale identificazione. L'opera di cui si parla è il rogo (πυρά), che altri chiama forse più giustamente tomba, di Efestione in Babilonia: grandiosa costruzione a più piani, decorata di oro e di marmi lavorati.

Artista certamente diverso da D. è Dinocare, al quale Ausonio (Mosella, I, 311 segg.) ascrive la costruzione del palazzo dei Tolomei in Alessandria e quella di una tomba di Arsinoe, nella quale, per un dispositivo magnetico della vòlta, era collocata una statua della regina sospesa in aria. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 148), pur chiamando tale architetto Timocare, ci precisa che egli morì prima che questa tomba fosse compiuta, al pari del re che l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del sec. III.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1899, p. 236 segg.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., IV, Stoccarda 1901, col. 2390 sgg.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, p. 562 segg., ecc.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ...
Tag
  • TOLOMEO II FILADELFO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • MONTE ATHOS
  • ALESSANDRIA
  • EFESTIONE
Altri risultati per DINOCRATE
  • Dinòcrate
    Enciclopedia on line
    Architetto greco (4º sec. a. C.), nativo della Macedonia o di Rodi. La tradizione manoscritta porta numerose varianti del suo nome: Dinocare, Stasicrate, Ermocrate e anche Ippocrate; è confuso anche col Chirocrate ricostruttore dell'Artemisio di Efeso. D. delimitò, per ordine di Alessandro il Grande, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali