• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINOGETIA

di D. Adamesteanu, Gh. Stefan - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια)

D. Adamesteanu
Gh. Stefan

Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi verso il Mar Nero. D. sorse verso la fine del III sec. d. C. su di un abitato probabilmente indigeno la cui esistenza è collegata anche a qualche stanziamento della flotta romana sul Danubio; visse sino a tutto l'XI sec. d. C. Le 14 torri, tanto quelle angolari quanto quelle lungo le mura perimetrali, sono sempre rotonde e con segni di diverse riparazioni, come d'altronde tutta la fortificazione.

Trovandosi sulla linea del limes, D. ebbe certamente una vita molto tormentata, come dimostrano i suoi rifacimenti. Nel primo periodo, III-IV sec., D. ebbe un momento di floridezza, per cadere poi in uno stato di impoverimento da cui si risollevò solo in periodo bizantino, nei secoli IX-XI. Di questo tempo è anche il tesoro di 106 monete d'oro appartenenti a Basilio II Bulgaroctono e a suo fratello, Costantino VIII (976-1025).

Bibl.: Gh. Stefan, Dinogetia, in Dacia, VII-VIII, 1937-1940, pp. 401-425; id., La Legio I Iovia, ecc., in Nouvelles Études d'Histoire, Bucarest 1955, pp. 161 ss.

(D. Adamesteanu - Gh. Stefan)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali