• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINOSTRATO

di Gino Loria - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINOSTRATO (Δεινόστρατος, Dinostrătus)

Gino Loria

Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno alla metà del sec. IV a. C. Secondo notizie conservateci da Pappo, D. applicò per primo alla quadratura del cerchio una curva, già prima considerata (probabilmente per la trisezione dell'angolo) dal sofista Ippia d'Elide e che, per questa nuova applicazione, fu poi chiamata, forse dallo stesso D., quadratrice (τετραγυνίξουσα).

Quadratrice di Dinostrato. - Dato un quadrato ABCD s'immagini che il lato BC si muova uniformemente verso AD conservandosi parallelo a sé stesso, e che nello stesso tempo il lato AB ruoti uniformemente intorno ad A, in modo che i due segmenti mobili giungano contemporaneamente in AD. Il luogo geometrico del punto P, comune ai due segmenti mobili, è la quadratrice. Posto AB = 1 e assunte le AB, AD, come assi coordinati x, y, l'equazione della curva in coordinate cartesiane è

Gli antichi ne conobbero soltanto l'arco interno al quadrato, ma essa consta d'infiniti rami. Il punto E, in cui codesto arco incontra la AD dista da A di 2/π. Conosciuto questo segmento, si può (con riga e compasso, cioè con la costruzione d'una quarta proporzionale) determinare un segmento di lunghezza π e quindi rettificare la circonferenza e quadrare il cerchio. Poiché la curva non si può costruire che per punti, non si può dare dei problemi indicati che una soluzione approssimata, a meno che si ricorra a opportuni dispositivi meccanici, che permettano di descrivere la curva a tratto continuo.

Bibl.: Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2396 segg.; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, p. 160; id., Curve piane speciali ecc., II, Milano 1930, libro vi, capitolo 2°; B. Calò, Problemi trascendenti, ecc., in F. Enriques, Questioni riguardanti le matematiche elementari, II, Bologna 1926.

Vedi anche
Antifónte di Ramnunte Oratore e uomo politico ateniese di parte oligarchica, nato verso il 480 a. C. Accusato di tradimento, per aver cercato ad ogni costo la pace con Sparta, fu nel 411, nonostante un'abile autodifesa condannato a morte. A. fu il primo a pubblicare discorsi di carattere giudiziario. Dei 60 discorsi, di un'Arte ... Ìppia di Elide Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia maggiore, I. è raffigurato come uno spavaldo insolente. Di fatto, egli doveva vagheggiare l'ideale ... Eudòsso di Cnido Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una scuola, che divenne presto famosa, quindi insegnò ad Atene. Fu uno dei grandi scienziati dell'antichità. ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ...
Tag
  • TRISEZIONE DELL'ANGOLO
  • COORDINATE CARTESIANE
  • EUDOSSO DI CNIDO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • LUOGO GEOMETRICO
Altri risultati per DINOSTRATO
  • Dinostrato
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Dinostrato (metà del sec. iv a. C.) matematico greco. Di lui si ha notizia solo attraverso Pappo di Alessandria, secondo il quale sarebbe stato il primo a usare la quadratrice (una curva già nota a Ippia di Elide che l’aveva utilizzata per la trisezione di un angolo) per risolvere il problema della ...
  • Dinòstrato
    Enciclopedia on line
    Matematico greco (metà del sec. 4º a. C.), fratello di Menecmo; "inventore" delle coniche. Secondo notizie conservateci da Pappo, D. applicò per primo alla quadratura del cerchio una curva già prima considerata (forse per la trisezione dell'angolo) da Ippia e che, per questa nuova applicazione, fu poi ...
Vocabolario
quadratrice
quadratrice s. f. [der. di quadrare]. – In matematica, curva che, supposta già disegnata sul foglio, permette di rettificare la circonferenza e, per conseguenza, di quadrare il cerchio: la q. di Ippia-Dinostrato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali