• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dio

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dio

Antonietta Bufano

Di questo aggettivo si registrano tre occorrenze, tutte del Paradiso, sempre al femminile e sempre in rima. La parola, indipendentemente dalla sua origine, poteva essere attratta sia da ‛ Dio ' che da ‛ dì '; inoltre il Paradiso è il regno proprio del ‛ divino ' e della ‛ luce ', e questo spiega perché i commentatori antichi e moderni, concordi nel dare a dia il valore di " divina " nel passo di XXVI 10 - la donna che per questa dia / region [" ‛ regione ' d'Iddio ", dice il Buti] ti conduce -, ne considerano il significato oscillante tra quello di " divina " e quello di " risplendente " negli altri due casi, o fondono insieme le due accezioni, considerando la luminosità una conseguenza dell'essere divino.

Più numerosi (Ottimo, Vellutello, Venturi, Tommaseo, Casini-Barbi, ecc.) sono tuttavia quelli che intendono " divina ", in Pd XXIII 107 Io sono amore angelico, che... / girerommi, donna del del, mentre / ...farai dia / più la spera supprema, mentre alcuni altri propendono per " splendente " (così l'Andreoli, il Sapegno, il Chimenz), o accettano entrambi i valori, rifacendosi al " lucidiorem et diviniorem " di Benvenuto (cfr. Buti, Del Lungo, Provenzal, Mattalia).

Per l'altra occorrenza, invece - E io udi' ne la luce più dia / del minor cerchio una voce modesta, XIV 34 - prevale anche presso i moderni l'interpretazione dell'Ottimo: " più divina e più esplendiente " (ma Benvenuto, Buti e Landino sono per il solo " divina "; il Lombardi sostiene, per entrambi i casi, " risplendente "; la sua ipotesi - far risalire l'aggettivo a dies, non a dius .- è ripresa dal Tommaseo, che cita Lucr. I 22 " dias in luminis oras "). v. anche DIVO.

Vocabolario
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali