• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIOCLE di Magnesia

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIOCLE di Magnesia

Guido Calogero

Filosofo greco, vissuto intorno al sec. I a. C. Della sua vita non si sa se non che fu amico di Meleagro di Gadara; delle sue opere, solo quel che risulta dalle citazioni di Diogene Laerzio, il quale ricorda spesso la sua 'Επιδρομὴ τῶν ϕιλοσόϕων (Saggio sui filosofi) e i suoi Βίοι τῶ ϕιλοσόϕων (Vite dei filosofi), i quali d'altronde non sono probabilmente opera diversa dalla precedente. In ogni caso, l''Επιδρομή doveva contenere tanto notizie storico-biografiche quanto esposizioni propriamente dottrinali, e Diogene Laerzio se ne valse largamente, anche se non si limitò (secondo un'eccessiva ipotesi del Nietzsche) a riassumerla semplicemente nella sua opera. Quanto al punto di vista filosofico di D., non è possibile determinarlo con certezza: una certa simpatia per Antistene potrebbe farlo sembrar cinico; insostenibile invece è ormai l'ipotesi che egli avesse mirato a un accordo eclettico fra l'etica cinico-stoica e quella epicurea.

Bibl.: F. Nietzsche, in Rhein. Museum, XXIII (1868), p. 632 segg.; U. v. Wilamowitz, in Philolog. Untersuch., III, p. 155 segg.; A. Gercke, De quibusdam Laertii Diog. auctoribus, Greifswald 1899; E. Martini, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 798-801.

Vedi anche
Meleagro di Gadara Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: di esse ci è giunto solo qualche titolo. Ma fu soprattutto poeta di epigrammi; ne rimangono circa ...
Tag
  • MELEAGRO DI GADARA
  • DIOGENE LAERZIO
  • GREIFSWALD
  • ANTISTENE
  • NIETZSCHE
Altri risultati per DIOCLE di Magnesia
  • Diocle di Magnesia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (2°-1° sec. a.C.). Fu, secondo alcuni, amico di Meleagro di Gadara, che dedica a un tale Diocle la sua Corona. Delle sue opere si conosce solo quel che risulta da Diogene Laerzio, che dovette attingere largamente alla sua ’Eπιδροµὴ τῶν φιλοσόφων («Saggio sui filosofi»). I Bίοι τῶν φιλοσόφων ...
  • Dìocle di Magnesia
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (2º-1º sec. a. C.). Della sua vita si sa solo che fu amico di Meleagro di Gadara; delle sue opere solo quel che risulta da Diogene Laerzio, che dovette attingere largamente alla sua 'Eπιδρομὴ τῶν ϕιλοσόϕων ("Saggio sui filosofi"). I Bίοι τῶν ϕιλοσόϕων ("Vite dei filosofi"), pure ricordati ...
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali