• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALUZZO-ROERO, Diodata

di Mario Fubini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALUZZO-ROERO, Diodata

Mario Fubini

Poetessa, nata a Torino il 31 luglio 1775, primogenita del conte G.A. Saluzzo di Monesiglio, discendente dai marchesi di Saluzzo; sposò nel 1799 il conte M. Roero di Revello e rimase vedova nel 1802; morì il 24 gennaio 1840.

Ebbe una vita povera di vicende esteriori, né conobbe altri affetti che quelli, intensi, che nutrì per la sua famiglia, il suo Piemonte, i suoi re, la sua fede. A quegli affetti s'ispira la sua poesia, che ne trae, se non singolare bellezza, un accento inconfondibile e che s'impose all'ammirazione e al rispetto dei contemporanei (tra i quali basti citare il Parini, l'Alfieri e il Manzoni) e dei posteri. Nella sua opera poetica si conciliano con effetti di decoro formale se non con genialità di sintesi l'educazione classica (ebbe per maestro l'abate di Caluso e per consigliere Prospero Balbo), e i temi e i gusti romanticheggianti: notevole, in special modo, la sua predilezione per la storia, che le deriva, oltre che dal gusto del tempo, dal senso delle tradizioni domestiche e che le ispirò fra l'altro la famosa ode Le Rovine additata da L. Di Breme come esempio di perfetta lirica romantica. Scrisse tragedie (la metastasiana Erminia, l'alfieriana Tullia), commedie (che volle arse dopo la sua morte), novelle, tutte di argomento storico (tranne la biblica Morte di Eva), e il poema Ippazia ovvero delle filosofie; ma meglio riuscì a manifestare nelle liriche, che numerosissime compose dalla prima giovinezza sino agli ultimi anni, la sua austera e delicata tempra morale.

La prima edizione dei suoi Versi è del 1796; la più completa quella in quattro volumi (Versi, Torino 1816-17), a cui va aggiunto il vol. delle Poesie postume (Torino 1853). A parte furono pubblicati il poema Ippazia (Torino 1827, e, riveduto e corretto, ivi 1834), e le Novelle (Milano 1830).

Elogio storico di C. di Bagnolo, premesso alla cit. ediz. delle Poesie postume; F. Romani, Critica letteraria, Milano 1883, I, p. 381 segg.; II, p. 73 segg.; M. Simonis, in Rass. naz., 4 gennaio e 1° agosto 1909; L. Collino, D. S. R., Torino 1925; B. Croce, in Critica, XXV (1927), pp. 255-262.

Vedi anche
Beatrice di Tenda duchessa di Milano Figlia (Tenda 1372 - Binasco 1418) del condottiero Ruggero Cane, sposò nel 1398 Facino Cane, forse appartenente alla stessa famiglia paterna. Vedova nel 1412, sposò Filippo Maria Visconti, portando in dote 400.000 ducati, parecchie città e un forte esercito, e permettendo così al Visconti di imporre ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Altri risultati per SALUZZO-ROERO, Diodata
  • Saluzzo Roèro, Diodata
    Enciclopedia on line
    Poetessa (Torino 1774 - ivi 1840). Ricevette buona educazione enciclopedica: giovanissima improvvisatrice, nel 1792 compose Le Amazzoni, poema in ottave. Rimasta vedova del conte M. Roero, si dedicò unicamente alla letteratura. Fra le sue opere: Versi (1796; 4a ed. corretta e accr., 4 voll., 1816-17); ...
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali