• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diodoro Crono

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Diodoro Crono


Filosofo della scuola megarica (fine 4° - inizi 3° sec. a.C.). Nato a Iaso in Caria, fu allievo di Apollonio Crono, e pare ne ereditasse il soprannome. La fama di gran dialettico, che lo distinse fra tutti i megarici, gli venne soprattutto dalle sue argomentazioni sul movimento e sulla possibilità. Nelle prime egli riprendeva in sostanza le argomentazioni di Zenone di Elea, rendendole per qualche aspetto più schematiche e superficiali, ma serbando loro in ogni modo l’originario carattere eleatico: motivo essenziale della prova rimaneva infatti la considerazione della realtà nella sua immediata determinazione temporale e spaziale, ogni abbandono della quale doveva apparire contraddittorio. L’argomento contro la possibilità (che, per la sua eccellenza, ebbe il nome di κυριεύων, il «dominante») dimostrava come non vi fosse cosa possibile che non si realizzasse, o nel presente o nel futuro, perché nel caso contrario, essendo nell’irrealtà implicita l’impossibilità, dal possibile sarebbe derivato, assurdamente, l’impossibile. Anche questo argomento si basava, dunque, su una concezione tipicamente eleatica: l’equazione del possibile e del reale era infatti implicita nell’intuizione parmenidea, in cui essere e dover essere, realtà e necessità erano essenzialmente identificati, nulla potendo essere al di là dell’essere e questo apparendo così come assoluta necessità. E si comprende come esso, escludendo assolutamente ogni contingenza, dovesse poi dar tanto da fare agli stoici, preoccupati che il loro fato non distruggesse la libertà. Carattere analogo dovevano avere, infine, anche le osservazioni di D. intorno alla verità delle proposizioni ipotetiche.

Vedi anche
Euclide di Mègara Euclide di Mègara. - Filosofo vissuto tra la seconda metà del 5º sec. a. C. e la prima del 4º, scolaro di Zenone e poi di Socrate. Dopo la morte di quest'ultimo, tornato nella città natale, vi fondò una scuola detta appunto "megarica", una delle cosiddette scuole socratiche minori. Essa si collega all'eleatismo, ... Zenóne di Elea Zenóne di Elea. - Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone. Vita e pensiero. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e il 460 a. C.; egli sarebbe ... Zenóne di Cizio Zenóne di Cizio. - Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. Zenone di Cizio), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro del cinico Cratete di ... eleatismo Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta ...
Tag
  • SCUOLA MEGARICA
  • ZENONE DI ELEA
  • STOICI
  • CARIA
  • IASO
Altri risultati per Diodoro Crono
  • Diodoro Crono
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Diodoro Crono (Iaso, Caria, fine sec. iv - inizio sec. iii a.C.) filosofo greco della scuola megarica. Al suo nome è legata una particolare concezione dell’implicazione, detta implicazione diodorea, così formulata: l’enunciato P implica l’enunciato Q se e solo se, per ogni tempo t, non è possibile che ...
  • Diodòro Crono
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scuola megarica (fine 4º - inizî 3º sec. a. C.) nato a Iaso in Caria. Da Apollonio Crono, suo maestro, ereditò, pare, il soprannome. Grande dialettico, sono famose le sue argomentazioni contro il divenire e contro il concetto di possibilità. Particolarmente famosa quest'ultima (nota come ...
  • DIODORO Crono
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo della scuola megarica, del sec. IV a. C., nato a Iaso in Caria. Scolaro di Apollonio Crono, pare ne ereditasse il soprannome. La fama di gran dialettico, che lo distinse fra tutti i Megarici, gli venne soprattutto dalle sue argomentazioni sul movimento e sulla possibilità. Nelle prime egli ...
Vocabolario
cròno-
crono- cròno- e -crono [dal gr. χρόνος «tempo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come cronologia, cronometro; sìncrono, isòcrono), col sign. di «tempo». Come secondo elemento, -crono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali