• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIODOTOS. - 2

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DIODOTOS (Διόδοτος)

L. Guerrini

2°. - Supposto scultore greco di Nicomedia, figlio di Boethos, fratello di Menodotos, del II o, più probabilmente, I sec. a. C., autore di una statua ora perduta, replica di un Eracle, forse del tipo Farnese, con leontè e clava. Sul masso su cui poggiava la clava, appariva la firma dei due fratelli. Questo si apprende da Pirro Ligorio, (vol. iii, i, x, p. 223), il quale dice che la statua era visibile a Roma ancora nel 1500. L'iscrizione, ritenuta da alcuni falsa, ha suggerito tuttavia alcune ipotesi e identificazioni: dello stesso periodo si conosce uno scultore Menodotos (Loewy, I. G. B., 308), però figlio di Artemidoros, di Tiro. Il Loewy propende a ritenere che l'iscrizione (trascritta in tal caso erroneamente dal Ligorio), presenterebbe non due fratelli, ma semplicemente due compagni di lavoro, e il solo D. sarebbe perciò di Nicomedia e figlio di Boethos.

D. firma anche, con l'identico patronimico e senza etnico, una statua di Hermes proveniente da Gaeta (essa pure nota solo attraverso Pirro Ligorio), generalmente ritenuta falsa. Le maggiori difficoltà riguardano l'identificazione di Boethos. Propendiamo per Boethos I (v.), perché originario di Calcedonia, città molto prossima a Nicomedia, e perché di età di poco precedente a quella in cui si pensa sia vissuto Diodotos.

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1600; E. Loewy, I. G. B., pp. 521, 522; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 501; I. G., XIV, pp. 140, 146; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 606, s. v. Boethos, n. 13; V, 1903, c. 716, s. v., n. 18; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, III, Lipsia 1907, p. 56 e 157; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 310, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 371.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali