• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIOICISMO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIOICISMO (dal gr. δίς "due" e οἰκία "casa"

Carlo Avetta

È il fenomeno presentato da certi individui vegetali che portano organi sessuali di un solo sesso, mentre quelli dell'altro sesso si trovano su altri individui della stessa specie. Sono dioici i fiori e per estensione le piante che hanno su uno stesso individuo solo gli stami o soltanto i pistilli; Linneo riunì tutte le piante a fiori dioici, cioè unisessuali o diclini portati da individui distinti, in una classe del suo sistema che chiamò Dioecia (es. salcio, pioppo, canape, luppolo, ecc.).

Il dioicismo può verificarsi pure nei protalli delle piante inferiori (Protallogame) quand'essi portano o soli anteridî o soli archegonî.

Vedi anche
Cicadacee Famiglia di piante Gimnosperme costituita dal solo genere Cycas. Somigliano alle Felci arborescenti: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee, persistenti. ermafroditismo Biologia Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. si trova come condizione normale in molti animali (Oligocheti, Irudinei, Turbellari, Trematodi, Cestodi, ... sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle funzioni fisiologiche ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ...
Tag
  • LUPPOLO
  • LINNEO
  • SPECIE
  • PIOPPO
  • STAMI
Altri risultati per DIOICISMO
  • dioicismo
    Enciclopedia on line
    Proprietà di alcune specie vegetali, che hanno i due sessi su individui distinti, gli uni maschili, gli altri femminili (detta anche gonocorismo). Oltre ad alcune fanerogame (come la canapa, molte palme, svariate Gimnosperme ecc.) presentano d. anche alcuni Muschi, certe Alghe ecc.
Vocabolario
dioicismo²
dioicismo2 dioicismo2 s. m. [der. di dioico]. – In botanica, fenomeno per cui nelle piante di alcuni gruppi sistematici gli organi maschili e gli organi femminili si trovano su individui diversi; è detto anche diecìa.
dioicismo¹
dioicismo1 dioicismo1 s. m. [dal gr. διοικισμός, der. di διοικέω «abitare separatamente», comp. di διά per indicare separazione e οἰκέω «abitare»]. – Nell’antichità classica, tendenza di una comunità a frazionarsi in più città o villaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali