• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Traoré, Dioncounda

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico maliano (n. Kati 1942). Conclusi gli studi universitari, sul finire degli anni Settanta ha intrapreso la carriera accademica. Da sempre attivo in politica, nel 1991 ha preso parte ai moti popolari che hanno destituito M. Traoré e dopo aver co-fondato l’ADEMA-PASJ (Alliance pour la démocratie en Mali-Parti panafricain pour la liberté, la solidarité et la justice), nel 1992 è stato scelto come ministro del Lavoro, della modernizzazione e dell’amministrazione (governo di A. O. Konaré). Negli anni seguenti ha guidato il dicastero della Difesa (1993-94) e quello degli Affari esteri (1994-97), prima di venire eletto deputato nell’Assemblea nazionale (il Parlamento maliano). Già leader dell’ADEMA-PASJ (2000-02), T. è presidente dell’Assemblea nazionale dal 2007; dopo il colpo di Stato del marzo 2012, la giunta militare lo ha designato presidente ad interim (con il benestare dell’Ecowas e sino allo svolgimento di nuove elezioni), carica che ha ricoperto fino all'agosto dell'anno successivo, quando gli è subentrato l'ex primo ministro I.B. Keita.

Vedi anche
Amadou Toumani Touré Uomo politico maliano (Moptì 1948 - Istanbul 2020). Tenente colonnello, nel 1991, in un contesto di forte instabilità politica, depose con un golpe militare il dittatore Traoré. Alla guida di un comitato di transizione nei mesi successivi avviò il ritorno al multipartitismo e il processo di stesura di ... Ibrahim Boubakar Keita Uomo politico maliano (n. Koutiala 1945). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di Parigi. Ambasciatore del suo Paese (1992-93) e successivamente primo ministro (1994-2000), negli anni Novanta ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... Moussa Traoré Militare e uomo politico maliano (n. Kayes 1936). Tornato in Mali dopo gli studi all’Accademia militare di Fréjus (Francia), negli anni Sessanta ha scalato la gerarchia dell'esercito. Già istruttore all’Accademia di Kati, nel 1968 ha partecipato al colpo di Stato che ha deposto M. Keita, divenendo la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali