• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATANAGI, Dionigi

di Giuseppe FATINI - Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATANAGI, Dionigi

Giuseppe FATINI
Giulio Natali

Nato a Cagli (1510?), visse poveramente, adattandosi a fare l'editore di opere altrui e di raccolte (Lettere..., Rime...). Competente, specie in fatto di lingua, ebbe molti libri a rivedere, fra cui l'Amadigi di B. Tasso. Compose rime varie, sacre e amorose, un Ragionamento de la eccellenzia e perfezion de la istoria (1559), una Vita d'Irene da Spilimbergo (1561), che parve al Giordani, ed è, un gioiello d'affetto e di stile; e sull'esempio del suo protettore C. Tolomei diede qualche saggio di poesia nuova (barbara). Morì nel 1573.

Un suo fratello, Monaldo, fu buffone alla corte d'Urbino, e lasciò un libro di memorie, che giungono al 1564.

Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, s. v.; Biblioteca Picena, Osimo 1790; A. Tarducci, L'Atanagi da Cagli, Cagli 1904; E. Liburdi, Irene da Spilimbergo e l'Atanagi da Cagli, in Picenum, Roma, ottobre-novembre 1915; L. Manicardi, in Giorn. stor. d. lett. italiana, XC (1927), p. 92 segg. Per Monaldo: G. Zannoni, in Nuova Antologia, 1° luglio 1859.

Tag
  • SPILIMBERGO
  • URBINO
  • ITALIA
  • OSIMO
  • CAGLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali