• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIONIGI (Dom Diniz), detto o Lavrador (l'Agricoltore), re del Portogallo

Mario Pelaez

Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV di Castiglia (1295-97). Fu amareggiato da questioni di successione prima col fratello Alfonso e poi col primogenito; ma a conciliare queste discordie si adoperò la moglie del re, santa Isabella, figlia di Pietro III d'Aragona. D. migliorò la legislazione, soppresse abusi dei nobili e del clero, regolò i rapporti con la Curia romana con due concordati (1289 e 1309), e poté così far togliere l'interdetto lanciato contro il Portogallo da Gregorio X. Quando furono soppressi i Templarî, ottenne dal pontefice che i beni di quelli esistenti in Portogallo fossero devoluti al nuovo ordine dei Cavalieri dell'Ospedale da lui istituito per difendere il Portogallo dagl'infedeli. Diede impulso all'industria e al commercio, promosse l'agricoltura, fece esplorare miniere e gettò le basi della futura gloria marinara del Portogallo. Molto fece anche per la cultura: fondò l'università di Lisbona (1290), più tardi (1308) trasferita a Coimbra; volle sostituito il portoghese al latino negli atti giudiziarî e ordinò che fossero tradotte in portoghese molte opere castigliane, arabe, latine. Alla sua corte affluivano da ogni parte della penisola poeti e giullari, e poeti erano il re stesso e i suoi figli D. Alfonso Sanchez e D. Pedro conte di Barcelos. Su tutti primeggia Dom Diniz, di cui si sono conservate 138 poesie, ripartite, secondo la poetica portoghese, in Cantigas d'amor (76), Cantigas d'amigo (52) e Cantigas d'escarneo e de maldizer (10). Nell'insieme sono di scarsa originalità, ma non mancano di taluni pregi.

Bibl.: F. De Almeida, Historia de Portugal, Coimbra 1922, I, pp. 235-257; H. Lang, Das Liederbuch des Königs Denis von Portugal, ecc., Halle 1894; C. Michäelis de Vasconcellos, Zum Liedebuch des Königs Denis von Portugal, in Zeitschrift für rom. Philologie, XIX (1895), pp. 513, 578; O. Nobiling, Uma cançao de D. Denis, in Revista Lusitana, VII (1902); id., Zur Interpretation des Dionys. Liederbuchs, in Zeitschrift f. r. Philol., XXVII (1903); p. 186; A. Gassner, Die Sprache des Königs Denis von Portugal, in Romanische Forschungen, XX (1907), p. 560. Una migliore edizione delle Cantigas d'amigo è nell'opera di J. J. Nunes, Cantigas d'amigo du trovadores galego-portugueses, Coimbra 1926, voll. 22; S. Pellegrini, D. Denis, Saggio di letteratura portoghese con appendice di traduzioni, Belluno 1927.

Vedi anche
Alfònso IV il Valoroso re di Portogallo Figlio (Coimbra 1291 - Lisbona 1357) e successore (1325) di Dionigi. Combatté a lungo contro il genero Alfonso XI di Castiglia; poi si alleò con lui contro i Mori, che vinse, con aiuti genovesi, nella battaglia del Rio Salado de Tarifa (1340); perseguitò il fratello Alfonso Sanches e fece assassinare ... Piètro I il Giustiziere re di Portogallo Figlio (Coimbra 1320 - Estremoz 1367) di Alfonso IV l'Ardito e di Beatrice di Castiglia; sposatosi (1340) con Costanza figlia dell'infante Giovanni Emanuele di Castiglia, morta nel 1345, ebbe come favorita Inés de Castro (v.). Quando Alfonso IV fece eliminare Inés (1355), P. fomentò la ribellione nel ... Alfònso XI il Giustiziere re di Castiglia e di León Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori nel 1319. A., uscito di minorità e proclamato re nelle Cortes di Valladolid (1325), dovette lottare ... João de Lobeira Poeta portoghese attivo tra il 1258 e il 1285, ai tempi di Alfonso III e di Dionigi. Conosciamo di lui sette poesie, una delle quali, che figura insieme con un'altra nel canzoniere Colocci-Brancuti, ha il ritornello "Leonoreta, fin roseta" ed è inserita nel testo castigliano dell'Amadigi di Gaula; il ...
Tag
  • FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
  • PIETRO III D'ARAGONA
  • ALFONSO SANCHEZ
  • AGRICOLTURA
  • GREGORIO X
Altri risultati per DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo
  • Dionigi re del Portogallo
    Enciclopedia on line
    Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie sorgenti tra i due regni. Stipulò due concordati con il papato e fece devolvere i beni dei Templari ...
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali