• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIONINA

Alberico Benedicenti

. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi analoghi a quelli della codeina. È debolmente narcotica e analgesica e può considerarsi d'azione intermedia tra quella della morfina e quella della codeina. Calma la tosse, non dà luogo facilmente a fatti d'abitudine e può adoperarsi come succedaneo della morfina della quale è meglio tollerata, giovando così nel trattamento del morfinismo. In generale è d'azione più intensa e più duratura della codeina, specialmente contro la tosse e l'irritazione bronchiale cosicché i tisici specialmente ne traggono grande vantaggio perché procura loro uno stato generale di calma, favorisce il sonno e facilita l'espettorazione. Giova anche nella pertosse, nelle bronchiti, nella bronchiettasie, nell'asma, nell'enfisema, nel raffreddore e sue complicazioni. Favorisce, unita al veronal, l'azione ipnotica di questo. Come analgesico s'impiegò contro le coliche epatiche e le gastralgie; come antisettico locale venne usata in oculistica (nelle ulceri corneali, nell'erpete comeale, ecc.) e in ginecologia (nelle piccole operazioni chirurgiche). Si somministra per bocca alla dose di grammi 0,015-0,030, due o tre volte al giorno ovvero per iniezioni ipodermiche, clisteri, supposte, ecc.

Tag
  • BRONCHIETTASIE
  • ESPETTORAZIONE
  • ANTISETTICO
  • GINECOLOGIA
  • ANALGESICO
Vocabolario
tossìfugo
tossifugo tossìfugo agg. e s. m. [comp. di tosse e -fugo] (pl. m. -ghi). – In farmacologia, nome (anche bechico) dato ad alcune sostanze capaci di inibire la tosse e che per lo più agiscono deprimendo il centro bulbare della tosse. Vi appartengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali