• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONISIJ

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIONISIJ

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

. Monaco e pittore russo (fine del sec. XV e principio del XVI), ora considerato come il caposcuola dei pittori d'icone di quell'epoca; non è da confondere con Dionisio Glušickij. Di lui sappiamo tra l'altro che verso il 1476 affrescò nel monastero di S. Pafnuzio a Borovsk col pittore Mitrofan. Nel 1482 fu inviato a Mosca coi suoi aiutanti per dipingere le icone della cattedrale (Uspenskij Sobor), e lavorò all'iconostasi della cattedrale di Rostov. Nel 1500-1501 dipingeva nel monastero di S. Teraponte (Ferapont) presso il Lago Bianco (ora nel governo di Novgorod); e questi affreschi sono i soli che di lui abbiamo. Quanto alle icone, non vi è nulla di certo benché il D. fosse ritenuto per eccellenza pittore di icone. Gli affreschi di S. Teraponte, suo capolavoro, (scene del Vangelo, l'inno Acatisto della Vergine, immagini di santi, ecc.) sono da attribuire in parte alla sua bottega. Il Kondakov constata nel D. la derivazione da modelli bizantini ma con uno sviluppo personale, in una forma più raffinata di quella della scuola di Novgorod, seguendo lo schema tradizionale ereditato dall'arte bizantina, senza rapporto con l'osservazione naturalistica nei suoi intenti idealisti e di decorazione.

Bibl.: J. Grabar', Storia dell'arte russa (in lingua russa), Pietroburgo 1910 segg., VI, pp. 265-79; V. Georgevskij, Gli affreschi del monastero di S. Teraponte (in lingua russa), Pietroburgo 1911; N. Kondakov-Minns, The Russian Icon, Oxford 1927, pp. 123-128 e passim; Ph. Schweinfurth, Geschichte der russischen Malerei im Mittelalter, L'Aia 1930, pp. 190-196.

Vedi anche
icona Arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione riguardante la liceità ...
Tag
  • ARTE BIZANTINA
  • ICONOSTASI
  • ARTE RUSSA
  • MOSCA
  • AIA
Altri risultati per DIONISIJ
  • Dionisij
    Enciclopedia on line
    Pittore russo (n. 1440 circa - m. agli inizî del sec. 16º), da non confondere con D. Glušickij. Suo capolavoro sono gli affreschi (1500-1502) del convento di Teraponte presso il Lago Bianco (oblast´ di Vologda).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali