• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONISIO il Periegeta

di Gennaro Perrotta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIONISIO il Periegeta (Διονύσιος ὁ περιηγητής)

Gennaro Perrotta

Autore di una 'Οικουμένης περιήγησις in 1187 versi; secondo quanto possiamo stabilire in base a due acrostici (vv. 109-134. e vv. 513-532) della sua opera, nacque ad Alessandria e scrisse sotto Adriano.

La Periegesi è un poemetto apparentemente didascalico; in realtà, il poeta mira soltanto a fare sfoggio di abilità poetica; per lo stile semplice e raffinato insieme, per la lingua, per la metrica egli si rivela non indegno seguace dei poeti alessandrini, che dovette studiare pazientemente. Descrive prima l'Oceano nelle sue varie parti, poi l'Africa, poi l'Europa, poi tutte insieme le isole dei tre continenti, infine l'Asia. Le conoscenze geografiche di D. sono molto limitate e soprattutto egli ha sull'οἰκουμέη concetti antiquati. La descrizione dell'Italia è affrettata e superficiale ma il poeta esalta "Roma veneranda, grande sede dei miei re, madre di tutte le città, luogo di opulenza". I Galli, i Germani, i Bitauri sono appena nominati. E così, se l'Ilisso è nominato, non è nominata Atene. La fonte principalissima dovette essere Alessandro di Efeso, che al tempo di Cesare aveva scritto un'opera geografica in tre libri. Ma dell'estensione delle derivazioni non è possibile giudicare per la scarsità dei fiammenti.

Edizione in Müller, Geographi Graeci minores, II, Parigi 1861.

Bibl.: G. Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 915-924; G. Leue, in Hermes, 1925, pp. 367-368.

Tag
  • ALESSANDRIA
  • ACROSTICI
  • GERMANI
  • PARIGI
  • AFRICA
Vocabolario
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
dionìṡio
dionisio dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali