• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONYSIOS. - 5

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

DIONYSIOS (Διονύσιος)

L. Guerrini

5°. - Artista di Alessandria, probabilmente scultore, figlio di Herakleides, del IlII sec. a. C. circa. Il suo nome appare su una base proveniente da Termesso (Pisidia) che presenta in rilievo una scena di sacrificio dinanzi al simulacro di Giove Solimense. Sulla base sta anche la dedica da parte del sacerdote Otanis Motos e la firma di D. in caratteri diversi da quelli dell' iscrizione dedicatoria; il nome è seguito dall'indicazione ἐχρύσωσεν, che, secondo l'Herbedey, non indica l'azione del dorare una statua, ma esclusivamente le corna della vittima pronta per il sacrificio.

Bibl.: Tituli Asiae Minoris, III, fasc. I, 26; C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens u. Pisidiens, II, Vienna 1892, p. 48, fig. 7; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 337, s. v.; Suppl. Ep. Gr., VI, 1932, 629.

Vocabolario
5-formilcitosina
5-formilcitosina loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, forse in grado di modificare la forma tridimensionale del DNA. ◆  […] ecco la nuova 5fC (5-formilcitosina): nata come una mutazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali