• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIOSCURIDE di Samo

di Giovanni Patroni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIOSCURIDE di Samo (Διοσκουρίδης Σάμιος)

Giovanni Patroni

Mosaicista vissuto in tarda epoca diadochea, o forse meglio in età greco-romana; nulla si sa di lui da fonti letterarie.

La patria di Dioscuride ci è resa nota dalla firma ch'egli appose a due quadretti di mosaico molto fine che furono trovati a Pompei e ora sono nel Museo Nazionale di Napoli. L'uno rappresenta una scena comica, o un concerto musicale eseguito da tre persone, portanti sul volto maschere comiche; l'altro una scena di banchetto (o consultazione d'una fattucchiera?), cui partecipano tre donne, anch'esse con maschere comiche. Poiché non consta che a Samo fiorisse una speciale scuola di mosaicisti, la cui arte sembra soprattutto fiorita in Alessandria, l'etnico indica forse non altra cosa che il fatto strettamente personale, cioè il luogo di nascita, casuale rispetto alla storia dell'arte, di questo graeculus artefice.

Lo stile di questi mosaici è però importante, giacché tanto i soggetti, che non hanno nulla di specificamente romano, e convengono al mondo greco-orientale di età diadochea, quanto la mancanza di prospettiva aerea e la predilezione per il fondo a parete unita con esclusione d'indicazioni paesistiche, persuadono che essi siano copie o derivazioni di quadretti su tavola greci di età diadochea.

Bibl.: Ruesch, Guida del Museo Naz. di Napoli, nn. 167 e 169; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, pag. 849 segg.

Tag
  • ALESSANDRIA
  • SU TAVOLA
  • POMPEI
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali