• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIOTTASIO

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIOTTASIO (dal gr. δία "attraverso" e ὁπταω "vedo")

Giovanni D'Achiardi

Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido di rame H2CuSiO4. Composizione centesimale, CuO = 50,38%; SiO2 = 38,22%; H2O = 11,40%. Cristallizza nella classe romboedrica del sistema omonimo, con rapporto assiale a: c = 1 : 0,5342 (Breithaupt), con abito prismatico accentuatissimo rispetto al prisma {11−20} predominante a terminazioni romboedriche s {02−21}, tra le quali talora caratteristiche faccette di romboedri di 3° ordine, spesso longitudinalmente striate, sfaldatura perfetta secondo (110−1). Si ritrova anche in aggregati cristallini, e massiccio. Colore verde smeraldo, lucentezza vitrea, pleocroismo debole. Doppia rifrazione forte con ω = 1.667, ε = 1.723, otticamente positiva. È piroelettrico. Durezza 5; peso specifico 3,28-3,35. Con acido cloridrico dà silice gelatinosa; al cannello ferruminatorio decrepita e colora in verde la fiamma; infusibile; con i fondenti dà le reazioni del rame; sul carbone con soda globulo di rame metallico.

Per il suo colore verde fu dapprima ritenuto una varietà di smeraldo e indicato alla fine del Settecento in Russia con il nome di achirite. Soltanto in seguito se ne riconobbe la vera natura e fu da taluni detto smeraldo di rame. Il diottasio dapprima non si conobbe che nelle steppe dei Kirghisi, dove si trovava in venuzze di quarzo e calcite, entro un calcare compatto del colle di Altyn-Tübeb; poi anche nei depositi auriferi dell'Jenissei e di poche altre località, fra le quali, ultime note sono Mindouli nel Congo Francese e Tsumeb (Otawi) nell'Africa SO.

Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • CONGO FRANCESE
  • PESO SPECIFICO
  • PIROELETTRICO
  • PLEOCROISMO
Vocabolario
diottasio
diottasio diottàṡio (o dioptàṡio) s. m. [comp. di dia- e del gr. ὀπτασία «visione», con allusione al fatto che, guardando per trasparenza, il cristallo lascia vedere incrinature interne dovute a sfaldatura]. – Minerale romboedrico, ciclosilicato...
smeraldo
smeraldo s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde erba per la presenza di piccole quantità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali