• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dipendenza

di Giuseppe Ducci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dipendenza

Giuseppe Ducci

Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione.

Caratteristiche e tipi

Si può dipendere patologicamente da sostanze stupefacenti (tossicodipendenza), tra le quali rientrano l’alcol, la caffeina e la nicotina, dal cibo, dal sesso, dal lavoro (workaholic, sindrome da d. da lavoro), da comportamenti come il gioco (gioco d’azzardo patologico o gambling), lo shopping (shopping compulsivo), la televisione, internet, i videogame. Rientrano nelle d. patologiche anche quelle da luoghi e culture (sindrome da sradicamento) e da rapporti umani (disturbo dipendente di personalità). Sono caratteristiche della tossicodipendenza: l’autosomministrazione; l’uso cronico o periodico; la presenza, nel rapporto tra il soggetto e il farmaco o la sostanza chimica, di un forte condizionamento psicologico che funziona da rinforzo nel proseguire l’autosomministrazione; la ricerca non tanto di qualche effetto farmacologico, bensì dell’induzione o del mantenimento di un comportamento.

Dipendenza fisica e dipendenza psichica

Si distinguono una d. fisica (stato biologico alterato) e una d. psichica (alterato stato psichico e comportamentale). La prima è prodotta dai condizionamenti neurobiologici. Le forme più gravi comportano insieme d. fisica e psichica con compulsività, cioè con bisogno di assunzione ripetuta della droga da cui si dipende per sperimentarne nuovamente l’effetto psichico ed evitare la sindrome di astinenza (craving). L’appartenere a un nucleo familiare instabile, le carenze culturali, la frequentazione di gruppi orientati verso la cultura della droga, la perdita di ideali politici e religiosi, formano un insieme di stimoli che predispongono all’esperienza con le droghe di abuso: tale insieme di stimoli è indicato come d. sociale. La componente genotipica è decisiva (forse dipendente da mutazioni individuali) e sarebbe legata all’insufficienza dei meccanismi di ricompensa (reward) mediati dal sistema dopaminergico nelle sinapsi del sistema mesolimbico.

dipendenza

Vedi anche
astinenza Medicina Sindrome di a. Complesso di fenomeni osservabili in tossicodipendenti bruscamente privati del farmaco che è oggetto di conclamata dipendenza (narcotici, analgesici, neurofarmaci, eroina ecc.). I sintomi, che hanno durata, intensità e gravità variabile a seconda del tipo di farmaco e del grado ... assuefazione In farmacologia, il complesso dei comportamenti e cambiamenti fisiologici che si associano all’uso delle droghe. Con più preciso riferimento a condizioni specifiche associate all’abuso di droghe, si parla di dipendenza per la situazione in cui l’uso di una droga acquista priorità preminente o assoluta ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, ... tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ...
Tag
  • CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO
  • TOSSICODIPENDENZA
  • STUPEFACENTI
  • NICOTINA
  • CAFFEINA
Altri risultati per dipendenza
  • dipendenza
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso all’andamento di altre variabili o al verificarsi di altri eventi. Il termine assume significati diversi a ...
  • dipendenza
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Geni Valle Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre necessità o per farci sentire meglio. La dipendenza è una situazione normale in alcune fasi della vita ma può diventare ...
  • Dipendenza
    Universo del Corpo (1999)
    Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto o di una sostanza, soprattutto farmaci, alcol, stupefacenti, riguardo ai quali si sia creata assuefazione. ...
Vocabolario
Internet-dipendenza
Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...
gioco-dipendenza
gioco-dipendenza (gioco dipendenza) loc. s.le f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo; ludopatia. ◆ L’Organizzazione mondiale della sanità da decenni li definisce «ludopatici», ovvero affetti da gioco-dipendenza. Ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali