• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIPODIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIPODIDI (dal gr. δίπους "a due piedi", lat. scient. Iaculidae Gill 1872; fr. Dipodidés, Gerboises; sp. dipódidos, gerbos; ted. Springmäuse; ingl. Jerboas)

Oscar De Beaux

Famiglia di Roditori topiformi, a caratteri spiccatissimi. Testa tondeggiante, collo breve, coda molto lunga con ciuffo terminale; arti anteriori assai brevi e posteriori molto lunghi; occhi ed orecchi grandi; vibrisse labiali lunghissime; pelame molto soffice. Abitano la steppa e i deserti dell'Africa, Asia ed Europa sud-orientale. Timidi, dotati di sensi acutissimi, saltatori meravigliosi, di abitudini notturne, scavano piccole tane con gli arti anteriori; si nutrono di radici, semi, erbe, insetti e occasionalmente anche di altre sostanze animali.

Vi appartengono 7 generi con complessivamente 66 specie e sottospecie, 28 delle quali fanno parte del genere Iaculus Erxleben (1777) e 30 di Alactaga Cuvier (1836). Il genere Pygeretmus Gloger (1841) è munito di coda relativamente corta, grossa e appiattita. Ricordiamo il Dipo comune (Iaculus iaculus iaculus L.) che si trova anche in Tripolitania, Cirenaica ed Eritrea, il Gerboa (Iaculus orientalis Erxleb.) che abita anche in Tripolitania e Cirenaica; l'Alattaga (Alactaga acontion Pallas) che vive anche nella Russia sud-orientale.

Vedi anche
Miomorfi Sottordine di Mammiferi Roditori, comprendente le famiglie Dipodidi, Eteromidi, Geomidi, Muridi e Mioxidi. vibrissa In zoologia, ciascuno degli speciali peli di diverse specie di Mammiferi, raggruppati in varie sedi nel muso, sulla faccia, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione addominale in relazione con le mammelle, di lunghezza e numero vari, secondo le specie. Le v., dette ... steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di s. sono le s. salate, ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Tag
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • TRIPOLITANIA
  • SOTTOSPECIE
  • CIRENAICA
  • VIBRISSE
Altri risultati per DIPODIDI
  • Dipodidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Roditori Miomorfi, con arti posteriori lunghi atti al salto e coda lunga. Vivono nella steppa e nei deserti dell’Africa, Asia ed Europa sud-orientale. Comprendono, tra gli altri, i generi Jaculus (v. fig.), cui appartengono il dipo e il gerboa, e Alactaga.
Vocabolario
dipòdidi
dipodidi dipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dipodidae, dal nome del genere Dipus (v. dipo)]. – Famiglia di roditori miomorfi, con arti posteriori lunghi atti al salto e coda lunga: sono piccoli animaletti notturni, agilissimi, che vivono...
dipo
dipo s. m. [dal gr. δίπους -ποδος «bipede»]. – In zoologia, genere (lat. scient. Iaculus, sinon. Dipus) della famiglia dipodidi, che comprende alcune specie di topi saltatori del deserto, di cui il più conosciuto è il d. comune (Iaculus...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali