• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIPSACACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIPSACACEE (lat. scient. Dipsacaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte verticillate, senza stipole, variamente inciso-frastagliate, più di rado intere. Le infiorescenze a capolino o in spiga sono solitarie all'apice del fusto o dei rami e rivestite all'ingiro di una o più serie di brattee fogliacee che in Dipsacus diventano lignescenti e che, rimpicciolendosi verso l'interno, fanno passaggio alle brattee del ricettacolo comune che portano alla loro ascella un fiore per ciascuna. Ogni fiore è cinto da un involucretto membranaceo (calice esterno di alcuni botanici) che termina in un collaretto scarioso, a volte ridotto a 4-8 denti o quasi abolito. Il calice vero è intimamente fuso con l'ovario che sormonta con una scodellina membranacea. Le corolle sono tubulose e 4-5 lobate e spesso le esterne più ampie, gli stami 4, il frutto è un achenio vestito dall'involucretto accresciuto e talora indurito.

Comprende una decina di generi e circa 150 specie diffuse nella regione del Mediterraneo e Asia occidentale, poche nel resto dell'Europa, Asia ed Africa: mancano nel Nuovo Mondo. In Italia esistono 6 generi, dei quali il più ricco di specie è il genere Scabiosa.

Vedi anche
Caprifogliacee Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classi­ficata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici che hanno portato alla suddivisione delle Rubiali in più ordini. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito. pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • INFIORESCENZE
  • DICOTILEDONI
  • NUOVO MONDO
  • BRATTEE
  • COROLLE
Vocabolario
dipsacàcee
dipsacacee dipsacàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipsacaceae, dal nome del genere Dipsacus «dipsaco»]. – Famiglia di piante dicotiledoni simpetale con circa 200 specie dell’Europa, Asia e Africa, a foglie opposte, fiori in capolino o a spiga:...
dipsaco
dipsaco dìpsaco s. m. [lat. scient. Dipsacus, dal lat. class. dipsăcus, gr. δίψακος] (pl. -ci). – Genere di piante dipsacacee con 15-20 specie dell’Europa mediterranea e dell’India; vi appartengono il cardo dei lanaioli (Dipsacus sativus)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali