• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIPTERIDACEAE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIPTERIDACEAE

Paolo Principi

. Questa famiglia di Felci è conosciuta fin dal Triassico e, mentre nell'epoca attuale comprende solo il genere Dipteris Reinw. con quattro specie viventi nell'India e nell'Arcipelago malese, durante il Mesozoico è rappresentata da varî generi caratteristici per la forma delle loro fronde pedato-palmate, per il modo di sviluppo delle penne primarie, per la nervatura heterodictyaea e per gli sporangi annulati, riuniti in piccoli gruppi assai numerosi distribuiti su tutta la superficie del lembo. Nei generi mesozoici Dictyophyllum L. e H., Clathropteris Brgt., Thamnopteris Goepp., Camptopteris Nathorst, gli sporangi sono meno numerosi in ciascun soro e sensibilmente più grossi che nelle

Dipteris e inoltre non si può affermare che vi sia identità completa nella posizione dell'anello. Per questi motivi e anche per le differenze, che si riscontrano nel modo di divisione delle fronde, quei generi vengono raggruppati nella sottofamiglia delle Camptopterideae, mentre Hausmannia Dunker e Protorhipis Andrae, più strettamente affini alle Dipteris, costituiscono con queste ultime l'altra sottofamiglia delle Dipterideae.

Tag
  • ARCIPELAGO MALESE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • MESOZOICO
  • TRIASSICO
  • SPORANGI
Vocabolario
dipteridàcee
dipteridacee dipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipteridaceae, dal nome del genere Dipteris, comp. di di-2 e del gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – In botanica, famiglia di felci, rappresentata attualmente dal solo genere Dipteris, caratteristico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali