• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIRADAMENTO

di Aldo PAVARI - Giovanni DALMASSO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIRADAMENTO (fr. éclaircie; sp. entresaca; ted. Lichtung; ingl. thinning)

Aldo PAVARI
Giovanni DALMASSO

In silvicoltura è l'operazione che serve a graduare lo spazio d'aria e di terreno di cui ogni albero della foresta deve godere, in proporzione alle crescenti sue esigenze di vita. I diradamenti consistono in tagli incrementali, interessanti una determinata percentuale degli alberi del soprassuolo e ripetuti a periodi più o meno lunghi, dallo stadio giovanile del bosco sino alla sua maturità cioè all'epoca del taglio definitivo. I diradamenti s'informano generalmente al principio di favorire in un primo periodo l'accrescimento in altezza degli alberi e la formazione di fusti cilindrici e senza rami, cioè mantenendo il bosco denso; in un secondo periodo di favorire l'accrescimento diametrale del fusto, facendo affluire maggior copia di luce. Essi hanno perciò, di regola, un'intensità via via crescente. Questo principio di massima è tuttavia soggetto a molte modificazioni, a seconda della specie legnosa, delle condizioni ambientali, del sistema di coltura del bosco e degli assortimenti legnosi che si vogliono ottenere. Quanto più frequenti e accurati sono i diradamenti, tanto maggiore è l'accrescimento legnoso del soprassuolo e perciò il grado d'intensificazione della silvicoltura è espresso principalmente dal modo e dal metodo col quale si effettuano i diradamenti.

In viticoltura il diradamento consiste nell'asportare i grappoli in eccesso d'una vite, o, più frequentemente, una parte degli acini d'un grappolo. Quest'ultimo è particolarmente importante per le uve da tavola, soprattutto di lusso. Sopprimendo dal 40 al 75%, degli acini d'un grappolo, quelli che rimangono ingrossano molto di più e il grappolo assume un aspetto assai più attraente. L'operazione si fa da 15 a 20 giorni dopo l'allegamento, servendosi di forbici speciali, lunghe e sottili, e aiutandosi con una stecca di legno biforcata a un'estremità, in modo da evitare di toccare i grappoli con le mani. Si tolgono soprattutto gli acini più piccoli, e quelli della parte mediana e inferiore del grappolo, cercando di correggere la cattiva distribuzione degli acini stessi, sì da ottenere un grappolo armonico in ogni sua parte.

Tag
  • SILVICOLTURA
  • FUSTO
Vocabolario
diradaménto
diradamento diradaménto s. m. [der. di diradare]. – 1. Il diradare, il diradarsi, e l’effetto che ne segue: d. delle vetture tranviarie in circolazione; d. della folla; d. della nebbia. 2. In partic.: a. In agraria e in silvicoltura, d....
diradatóre
diradatore diradatóre s. m. [der. di diradare]. – 1. (f. -trice) Boscaiolo addetto al diradamento. 2. Attrezzo agricolo, simile a una zappetta, per il diradamento di colture a file.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali