• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

direttismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

direttismo


s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo.

• Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. Che oggi è insidiato da un infantile populismo costituzionale e da un «direttismo» sconfitto da duemilacinquecento anni di esperienza. Sarebbe l’ultima sciagura. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 9 settembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Fino a che punto può spingersi la sfida di [Beppe] Grillo alla democrazia rappresentativa? Il movimento ripudia espressamente la delega, propugna la disintermediazione, vuole aumentare le dosi di quello che i politologi chiamano «direttismo». Quest’ultimo non è una novità nelle democrazie, ma è stato finora interpretato come un ampio ricorso ai referendum, una strategia applicata sistematicamente in Italia con alterni risultati, ma il «direttismo» del M5S non consiste in questo, bensì nell’uso della Rete per costruire il movimento e il consenso. (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 7 marzo 2013, p. 40, R2 Diario) • Basti pensare al nostro premier e ai dubbi di questi giorni sull’Italicum. La madre di tutte le riforme, inseguita per mesi, è entrata in vigore venerdì scorso: già #TuttoDaRifare? Il quadro che emerge è quello di una democrazia sotto stress. Sottoposta a tentativi di rivitalizzazione che, giocando sul direttismo, entrano in tensione reciproca. E con il principio della rappresentanza. Da un lato, il potere dei capi: la democrazia del leader. Dall’altro lato, la democrazia dal basso: diretta e partecipata. (Fabio Bordignon, Piccolo, 3 luglio 2016, p. 24).

- Derivato dall’agg. diretto con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 28 febbraio 1995, p. 29, Commenti & opinioni (Giovanni Sartori).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • DISINTERMEDIAZIONE
  • GIOVANNI SARTORI
  • POLITOLOGI
  • ITALIA
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
dirètta
diretta dirètta s. f. [femm. sost. dell’agg. diretto]. – Trasmissione radiofonica o televisiva mandata in onda nello stesso momento in cui viene realizzata (contrapp. a differita): la d. di una partita di calcio; il bello della d., espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali