• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diretto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diretto

Andrea Mariani

In Pd VIII 105 sì come cosa in suo segno diretta, è certo forma participiale del verbo ‛ dirigere ', quindi da interpretarsi come equivalente a " indirizzata ". Da notare inoltre che l'immagine dell'arco che saetta ha portato Benvenuto a leggere ‛ cocca ' per " freccia ", invece di cosa. Comunque sia, il valore di diretta non cambia. Meno certo risulta il valore participiale in Pg XVII 97 Mentre ch'elli [l'amore] è nel primo ben diretto, in quanto non siamo di fronte a un significato passivo ma attivo, di modo che è diretto non appare logicamente predicato verbale ma predicato nominale; l'interpretazione più esatta si rivela perciò non tanto quella di Vellutello (" è... indirizzato "), poi ripresa da Momigliano, Sapegno, Fallani, quanto quella di Casini e Provenzal: " è rivolto ", " si dirige ".

Unico caso in cui d. è sicuramente aggettivo è quello di Pd XXVII 147 sì che la classe correrà diretta: la flotta, la barca dell'umanità, invertirà la rotta verso la giusta direzione; d. è qui dunque usato come sinonimo di " diritto ", nel senso di " non obliquo ", " che non diverge " (dalla meta, dal suo fine): cfr. Cv IV V 8. Infine, in Pd XVIII 16 'l piacere etterno, che diretto / raggiava in Beatrice, al valore aggettivale si affianca o addirittura si sostituisce il valore avverbiale, per cui d. viene a coincidere con " direttamente " (cfr. Momigliano, Sapegno e altri) e ha perciò il significato di " senza intermediario ": mentre infatti il piacere etterno illumina l'animo di Beatrice " direttamente, e non per obliquo " (Buti), D. lo riceve solo come raggio ‛ riflesso ', appunto attraverso Beatrice.

Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
dirètta
diretta dirètta s. f. [femm. sost. dell’agg. diretto]. – Trasmissione radiofonica o televisiva mandata in onda nello stesso momento in cui viene realizzata (contrapp. a differita): la d. di una partita di calcio; il bello della d., espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali