• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirigente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dirigente


Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare e gestire gli obiettivi aziendali. I d. occupano, pertanto, posizioni di vertice all’interno delle organizzazioni e possono essere responsabili di un’intera azienda o di una unità organizzativa, come per es. una funzione o una divisione. Ciascun d. può essere alle dipendenze di un altro d. (è il caso, per es., di un d. di funzione o di divisione) o può essere alle dipendenze della proprietà (è il caso, per es. dell’amministratore delegato o del direttore generale di un’impresa). In questo senso, il d., nell’esercizio della sua autonomia discrezionale, si muove entro gli spazi definiti dal soggetto a cui risponde. Nel termine così inteso, pertanto, egli svolge mansioni tipicamente manageriali, anche se non tutti coloro che svolgono tali funzioni sono dirigenti.

Trattamento giuridico del dirigente

Da un punto di vista giuridico, infatti, nell’ordinamento italiano, è prevista la figura del d. tra le categorie dei lavoratori subordinati (che comprendono anche quadri, impiegati e operai). Il ruolo del d. si caratterizza per i poteri di coordinamento e controllo di cui è investito, l’autonomia di cui gode nei confronti del datore di lavoro, l’elevata discrezionalità nell’assumere le proprie decisioni. Nella pratica non è sempre facile stabilire se un lavoratore rientra nella categoria dei d., soprattutto perché il confine tra questa e la categoria immediatamente inferiore dei quadri è piuttosto sfumato. L’appartenenza o meno alla dirigenza ha un rilievo non indifferente per il trattamento giuridico del lavoratore, giacché non mancano nel diritto del lavoro italiano norme riferite unicamente ai dirigenti. Tali norme delineano un trattamento diverso rispetto a quello degli altri lavoratori, nel senso che al d. non si applicano una serie di norme generalmente poste a ‘garanzia del lavoratore’. Tra le altre, quelle in materia di orario di lavoro, quelle relative a contratti a tempo determinato e, soprattutto, quelle sul licenziamento. Al d., infatti, non si applicano le norme limitative del licenziamento contenute nella l. 604/1966 e nella l. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), per cui è possibile nei suoi confronti il cosiddetto recesso ad nutum, non sorretto dalle usuali motivazioni per la giusta causa o per il giustificato motivo, con l’unico vincolo posto dalla l. 108/1990, della forma scritta dell’atto di recesso, pena la sua inefficacia. In mercati del lavoro più flessibili di quello italiano, tali regole meno garantiste si applicano a tutti i dipendenti, con effetti spesso positivi nell’occupazione delle componenti più deboli della forza lavoro. La ratio di tale normativa risiede nella natura fiduciaria che lega il d. all’impresa: il venir meno di tale fiducia inficia la relazione professionale e spiega la possibilità di interruzione immediata del rapporto di lavoro. Se tale interruzione pregiudica la reputazione professionale del d., è previsto un indennizzo economico.

Vedi anche
Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Leandro Arpinati Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo istanze sindacaliste. Deputato (1921-34), podestà di Bologna ... Giorgio Chinaglia Calciatore e dirigente sportivo italiano (Carrara, Massa e Carrara, 1947 - Naples, Florida, 2012). Gallese d’adozione, ha intrapreso la carriera agonistica con lo Swansea City Association Football Club (1964-66), per poi debuttare nella serie C italiana; l’esordio in serie A è del 1969, con la Lazio. ...
Altri risultati per dirigente
  • Dirigenti
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, militare, ecc.). In un'accezione più specifica, che adotteremo qui, i dirigenti costituiscono un ceto tipico delle ...
Vocabolario
dirigènte
dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; in senso ampio, classe d.,...
dirigenza
dirigenza dirigènza s. f. [der. di dirigere, dirigente]. – 1. a. Compito, attività di dirigente, funzione direttiva: d. aziendale; affidare, assumere, prendere la d. dei varî servizî. b. Il fatto, l’operazione di dirigere: nelle ferrovie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali