• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirittamente

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dirittamente (drittamente)

Andrea Mariani

L'avverbio assume tre sfumature diverse di significato.

In Pg XVI 49 Per montar sù dirittamente vai, in Pd XXIV 67 Dirittamente senti, / se bene intendi, e in Cv II VII 4 Dirittamente dico, equivale a " senza sbagliare ", " esattamente ", " propriamente ".

In tutti gli altri passi del Convivio in cui appare, d. vale invece " direttamente ", nel senso opposto di ‛ obliquamente '. Cfr. I V 4 Quella cosa... che più dirittamente a buon fine la [umana operazione] mena, si è l'abito di quelle disposizioni che sono ordinate a lo inteso fine; e così in IV VI 8 ma[lag]evole fu molto a scernere quello [appetito] dove dirittamente ogni umano appetito si riposasse, e III V 13, dove si afferma che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente, non dirittamente contra lo movimento diurno... ma tortamente contra quello, cioè " non direttamente ma obliquamente, lungo... l'ellittica " (Busnelli-Vandelli); infine IV V 8 la nave de l'umana compagnia dirittamente per dolce cammino a debito porto correa.

In Pd XV 2 l'amor che drittamente spira, l'avverbio, in relazione semantica con ‛ retto ', vale " rettamente ": l'amore che è rivolto al vero bene, non ai falsi beni mondani.

Lo stesso significato è presente in Pd XVII 105 come colui che brama, / dubitando, consiglio da persona / che vede e vuol dirittamente e ama, dove però sorge il problema se l'avverbio sia da riferirsi a uno solo dei tre verbi, a tutti e tre, o a due di essi. Il Buti, unico, è dell'opinione che il determinativo vada col verbo ‛ amare ' (" dirittamente et ama, cioè ‛ et ama ' dirittamente l'addimandatore "), il Lombardi preferisce interpretarlo come riferito a tutti e tre i verbi: " Costruzione: ... persona che dirittamente vede, e vuole, ed ama "; più di recente, si è pensato che d. specificasse solo il verbo ‛ volere ' (Tommaseo, Andreoli, Torraca, Porena), mentre gli ultimi commentatori propendono per l'opinione di Casini - Barbi, secondo la quale l'avverbio è riferito ai primi due verbi; l'intero passo andrà perciò spiegato: " Chi ha un dubbio, desidera essere edotto da una persona che veda la verità, voglia il bene, e abbia una disposizione affettuosa nei confronti di chi gli chiede consiglio " (cfr. Momigliano, Sapegno, Mattalia, Fallani).

Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali