• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diritto all'oblio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

diritto all'oblio


diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano.

• Nelle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea si rinvengono criteri preziosi, e vincolanti. Parlo di sentenze al plurale, perché quella appena pubblicata si colloca in una linea che la congiunge a due sentenze dell’anno scorso, altrettanto importanti, sul tempo di conservazione dei dati personali e sul diritto all’oblio. Una linea di tendenza ormai chiara. Nei casi di conflitti tra il diritto fondamentale alla tutela dei dati personali e le esigenze di sicurezza e di mercato è proprio il primo a dover avere la preminenza. In una sentenza dell’anno scorso, relativa ad un caso riguardante Google, si è detto con chiarezza che «il diritto fondamentale alla tutela dei dati personali prevale giuridicamente sull’interesse economico degli operatori del settore». (Stefano Rodotà, Repubblica, 12 ottobre 2015, p. 25, Commenti) • Gli Stati Uniti non sono mai stati particolarmente sensibili alle questioni di privacy, come dimostrano i continui litigi tra Google e l’Unione Europea sulla raccolta dei dati e il «diritto all’oblio». La scoperta che la National Security Agency (Nsa), con la silenziosa collaborazione dei colossi del web, spiasse chi voleva, quando voleva, ha destato scandalo all’estero. In America, educate perplessità. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina) • Il boss della locale ’ndrangheta è tornato a casa dallo scorso maggio, dopo 26 anni di carcere, ed è tuttora sottoposto al regime di sorveglianza speciale (misura confermata di recente dal Tribunale) in quanto ritenuto socialmente pericoloso. [Rocco] Papalia ha chiesto il diritto all’oblio appellandosi «a quella pace sociale da tutti doverosamente inseguita, al di là di intemperanze dei mezzi di comunicazione». (Simone Marcer, Avvenire, 24 agosto 2017, Cronaca di Milano, p. I).

- Composto dal s. m. diritto, dalla prep. alla e dal s. m. oblio, ricalcando l’espressione ingl. right to oblivion.

- Già attestato nella Stampa del 24 settembre 1989, Savona e Provincia, p. 1 (Ermanno Branca).

Tag
  • CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
  • DIRITTO ALL’OBLIO
  • STEFANO RODOTÀ
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca....
oblìo
oblio oblìo (non com. obblìo) s. m. [der. di obliare], letter. – 1. a. Dimenticanza (non come fatto momentaneo, per distrazione o per difetto di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione dal ricordo): Passa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali