• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diritto alla genitorialita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

diritto alla genitorialita


diritto alla genitorialità loc. s.le m. Istanza che propone come lecito avere un figlio anche nei casi di impossibilità naturale o di assenza di tutele giuridiche.

• nulla accade di reale, spesso, nell’aula di un tribunale dove le esigenze da rispettare sono solo quelle di cui qualcuno assicura la difesa: degli adulti, ad esempio, il cui diritto alla genitorialità è molto più forte di quello alle cure dei loro figli o degli abusanti il cui diritto ad essere giudicati solo in presenza di prove certe è molto più difeso, spesso, di quello del bambino-vittima a proporre la sua denuncia. (Luigi Cancrini, Unità, 15 ottobre 2007, p. 27, Commenti) • «l’etica deve accompagnare il percorso di ricerca piuttosto che precederlo o seguirlo. Scienza significa conoscenza. E quindi contribuisce alla civilizzazione dell’uomo e al suo benessere. Al contrario, l’ignoranza non dà diritti». Per esempio? «Il diritto di sapere, come accennavo prima, il diritto alla genitorialità anche per le coppie sterili o portatrici di malattie genetiche, il diritto alla pace come primo fra i diritti umani. Serve informazione, cultura per arrivare a certi traguardi» (Umberto Veronesi intervistato da Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 24 marzo 2013, p. 56) • Si introduce, cioè, il principio che il rapporto di genitorialità (genitore/figlio), grazie agli sviluppi delle biotecnologie e alle possibilità economiche di chi vi ricorre, non presuppone più genitori di sesso diverso né un legame genetico, essendo sufficiente la volontà (e la capacità economica di ricorrere a pratiche costosissime) di un solo soggetto per dar vita a un figlio che diventerà poi figlio adottivo del partner. La differenza è evidente. Il punto non è, pertanto, negare che un genitore omosessuale possa essere un «buon genitore». È, diversamente, quello di mettere in questione il fatto che il solo desiderio di paternità/maternità si trasformi in un diritto alla genitorialità. (Paolo Becchi, Giornale, 27 gennaio 2016, p. 5, Interni).

- Composto dal s. m. diritto, dalla prep. alla e dal s. f. inv. genitorialità.

- Già attestato nella Stampa del 19 ottobre 1995, p. 39, Cronaca.

Tag
  • DIRITTI UMANI
  • ETICA
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
genitorialità
genitorialita genitorialità s. f. [der. di genitoriale]. – La condizione di genitore e, anche, l’idoneità a ricoprire effettivamente il ruolo di padre o di madre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali