• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRESENTAZIONE, Diritto di

di Agostino Tesio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRESENTAZIONE, Diritto di

Agostino Tesio

A chi gode del diritto di patronato il codice di diritto canonico riconosce il privilegio di presentare, al competente superiore ecclesiastico, il candidato, che da esso deve ricevere l'istituzione canonica alla chiesa o al benefizio patronale. Tale privilegio importa nel superiore l'obbligo di accettare il candidato, se idoneo, il quale perciò acquista vero diritto ad essere immesso nell'offizio.

La presentazione, di regola, deve essere fatta entro quattro mesi dal giorno in cui il patrono fu legittimamente avvisato della vacanza del benefizio; se ciò non avviene, la nomina del titolare per quella volta passa all'autorità ecclesiastica. Il patrono può presentare uno o più candidati, anche successivamente, entro il tempo utile, e prima che l'autorità ecclesiastica abbia concesso l'istituzione canonica; questa deve essere data entro due mesi dalla presentazione. Se il diritto di patronato spetta a più persone, la presentazione è fatta o con votazione collettiva, o con votazione individuale e separata; risulta presentato nel 1° caso che raccoglie la maggioranza assoluta di voti; e nel 2° chi ha la maggioranza relativa; i compatroni però possono, con il consenso dell'autorità ecclesiastica, accordarsi per un turno di presentazione. Il presentato deve essere persona idonea, cioè fornita al tempo della presentazione o almeno dell'accettazione da parte dell'autorità, delle qualità richieste per l'offizio dal diritto canonico e dalle tavole di fondazione. Nessuno può presentare sé stesso, né unirsi al voto degli altri compatroni in suo favore.

Bibl.: Codex iuris canonici, can. 1455-1468; Wernz-Vidal, Ius canonicum, II, tit. IV, art. 3°.

Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali