• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diritto mite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

diritto mite


loc. s.le m. Ideale che fa riferimento a un’applicazione umana delle norme giuridiche.

• Si torna a invocare che la legge, se legge dev’esserci sul cosiddetto «fine vita», non sia una legge analitica, ingombrante, «pesante»: e sia piuttosto soft law, «diritto mite». (Avvenire, 26 novembre 2009, p. 2, è Vita) • «Fare trasparenza e definire un quadro disciplinare adeguato ma semplice è lo scopo principale della normazione tecnica volontaria ‒ dichiara il presidente Uni Piero Torretta ‒. In particolare nel campo della professione del tributarista, l’attività della normazione tecnica si svolge in totale complementarietà con la legge 4/2013, nel pieno rispetto delle competenze riservate ai soggetti iscritti in albi o elenchi di cui all’articolo 2229 del Codice civile. Un modo di operare che si colloca nell’ottica di diritto mite per la creazione di un sistema di regole intelligenti (la cosiddetta smart regulation) a cui è da tutti attribuita la funzione di favorire la ripresa e lo sviluppo del Paese». (Isidoro Trovato, Corriere della sera, 9 dicembre 2013, p. 21) • Il presidente della federazione nazionale degli Ordini, Amedeo Bianco, parla per esempio della necessità di una «cornice legislativa leggera che riguardi l’interpretazione delle scelte dei pazienti». Una norma, insomma, che guidi i professionisti verso quanto aveva disposto il paziente prima di non essere più in grado di esprimere la propria volontà. «Si parla anche di un “diritto mite”» dice Bianco. «Il problema del fine vita è intimo, personale. Riguarda l’équipe medica-infermieristica e i familiari dei pazienti. La deontologia professionale, e la stessa esperienza, dicono che è consentito non proseguire i trattamenti da cui non ci si aspetta un ragionevole ritorno in termini di vita». (Michele Bocci, Repubblica, 27 febbraio 2015, p. 33, Cronaca).

- Composto dal s. m. diritto e dall’agg. mite; titolo del volume di Gustavo Zagrebelsky, Il diritto mite: legge, diritti, giustizia, Torino 1992.

- Già attestato nella Stampa del 28 novembre 1993, p. 3, Interno (Alberto Papuzzi).

Tag
  • GUSTAVO ZAGREBELSKY
  • CODICE CIVILE
  • TORINO
Vocabolario
adozione mite
adozione mite loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta adozione mite, che è comunque una...
mite
mite agg. [dal lat. mitis, propr. «tenero, maturo», detto dei frutti; cfr. mézzo]. – 1. a. Di persona che ha carattere dolce e umano, disposto alla pazienza e all’indulgenza: un uomo m.; giudice m.; mostrarsi m. con i vinti; analogam.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali