• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dis-Coll

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Dis-Coll


s. f. inv. Acronimo di Indennità di disoccupazione per i collaboratori.

• Le nuove tutele si applicano ai lavoratori a tempo indeterminato, determinato, e in via sperimentale per tutto il 2015, anche ai co.co.co e ai co.co.pro. Per loro si parlerà di Dis-Coll, ovvero indennità di disoccupazione per i collaboratori. (Avvenire, 27 dicembre 2014, p. 8, Attualità) • È previsto l’ok definitivo anche per i nuovi ammortizzatori sociali. Il primo è la Dis-Coll, cioè l’indennità di disoccupazione per i collaboratori che hanno almeno 3 mesi di versamenti contributi e avrà una durata pari alla metà dei mesi di versamento e potrà arrivare ad un massimo di sei mesi. (Corrado Chiominto, Sicilia, 20 febbraio 2015, p. 2, La Politica) • Con un emendamento del Pd, è stata prorogata la Dis-Coll fino al 30 giugno 2016, con una copertura di 19 milioni di euro. Dunque, in attesa della riforma promessa dal governo, i Cocopro ai quali scade il contratto potranno ancora godere dell’indennità di disoccupazione. (Michele Di Branco, Messaggero, 16 febbraio 2017, p. 11, Primo Piano).

- Composto dal s. f. dis(occupazione) e dal s. m. coll(aboratore).

Tag
  • CO.CO.CO
  • PD
Vocabolario
dis-¹
dis-1 dis-1 [dal lat. dis-, che si riduceva a di- davanti a consonante sonora (v. di-1), si assimilava davanti a f (come in differre, difficĭlis), e in qualche caso si mutava in dir- (come in emĕre - dirimĕre)]. – Prefisso verbale e nominale...
dis-²
dis-2 dis-2 [dal gr. δυσ-]. – Prefisso che si trova, con significato peggiorativo, in molti termini, soprattutto del linguaggio medico, derivati dal greco (come dispnea, distrofia) o formati modernamente (come disfunzione, disartrìa, ecc.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali