• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disaccoppiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

disaccoppiamento


Termine adoperato per indicare la perdita di correlazione o la diminuzione di dipendenza tra variabili, utilizzato in economia con riferimento a una varietà di contesti differenti.

Nel quadro delle dinamiche dell’economia internazionale, il d. (ingl. decoupling) esprime la maggiore indipendenza della crescita di uno o più Paesi dall’andamento del ciclo economico di altri. Un esempio di d. delle condizioni di crescita è offerto dai Paesi BRIC (➔) che, nel corso della crisi economica e finanziaria che ha colpito nel 2008-09 le maggiori economie industrializzate, hanno continuato a mantenere tassi di crescita sostenuti.

Con riferimento all’economia ambientale, il d. si riferisce alla riduzione dell’impatto sull’ambiente generato dalla crescita economica e demografica, in conseguenza di un utilizzo più efficiente delle risorse o dell’introduzione di tecnologie che consentono di ridurre il consumo di risorse o la formazione di rifiuti in corrispondenza di determinati livelli di produzione. Si parla di d. assoluto quando la pressione sull’ambiente decresce all’aumentare delle attività economiche e di d. relativo quando invece l’impatto sull’ambiente sale a un tasso meno sostenuto di quello dell’economia.

Nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (➔ PAC), il d. indica lo spostamento degli aiuti comunitari dal prodotto al produttore e il loro totale o parziale ‘sganciamento’ dalla effettiva produzione, allo scopo di prevenire il formarsi di eccedenze, di impedire la fraudolenta ‘caccia ai sussidi’, di riorientare le scelte al variare delle convenienze di mercato e di ridurre il carico burocratico implicito nel sistema degli aiuti comunitari.

Nei mercati borsistici e dei titoli di Stato, il d. esprime l’andamento difforme dei tassi di rendimento sui titoli emessi da Paesi differenti: poiché l’integrazione dei mercati finanziari comporta una tendenziale uniformità sull’andamento dei titoli, affinché si abbia un effettivo d. e non solo una temporanea inversione delle tendenza, occorre che la difformità si mantenga per un periodo prolungato, per es. oltre un anno.

Vocabolario
diṡaccoppiaménto
disaccoppiamento diṡaccoppiaménto s. m. [der. di disaccoppiare]. – L’atto del disaccoppiare e il risultato; in partic., d. di due circuiti elettrici, in elettromagnetismo, separazione di due circuiti accoppiati, in modo che non vi sia tra...
diṡaccoppiare
disaccoppiare diṡaccoppiare v. tr. [comp. di dis-1 e accoppiare] (io diṡaccòppio, ecc.). – Separare elementi accoppiati; evitare l’accoppiamento tra elementi contigui: d. due circuiti elettrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali