• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISARMO

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DISARMO (XIII, p.1; App. I, p. 518)

Angelo TAMBORRA

Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità del disarmo e dei mezzi più opportuni per garantirne una generale attuazione, accettata da tutti gli stati. Cominciò a farvi riferimento la Carta Atlantica (v. in questa App.) che al punto ottavo ritiene "essenziale" il disarmo delle nazioni che minacciano o possono minacciare la pace, in attesa di un "un ampio e generale sistema di sicurezza". Veniva così per la prima volta affermato il principio affatto nuovo del disarmo differenziato, che portava direttamente a riconoscere l'esistenza di un gruppo di potenze egemoniche, garanti dell'ordine mondiale.

La Carta delle Nazioni Unite (v. in questa App.), da parte sua, affida contemporaneamente all'assemblea generale (art. 11) e al Consiglio di sicurezza (art. 26) il compito di "formulare piani da sottoporre ai membri delle Nazioni Unite per lo stabilimento di un sistema per la riduzione degli armamenti" e per "assicurare che tale regolamentazione e riduzione degli armamenti e delle forze armate venga universalmente osservata da tutti i partecipanti e non unilateralmente da taluni di essi". In particolare, dichiarava "obiettivo urgente" la "proibizione e l'eliminazione dagli armamenti nazionali delle armi atomiche e di tutte le altre maggiormente adattabili, adesso e in avvenire, alla distruzione di massa", si raccomandava l'istituzione di un controllo internazionale dell'energia atomica e di altre scoperte scientifiche in modo da assicurare il loro uso solo per compiti pacifici. Una commissione per l'energia atomica venne infatti stabilita il 24 gennaio 1946. Un anno più tardi, il 13 febbraio 1947, il Consiglio di sicurezza istituì una commissione per gli accordi sugli armamenti col compito di formulare proposte: a) per un regolamento generale e la riduzione degli armamenti e delle forze armate; b) per stabilire le garanzie opportune allo scopo di rendere effettive queste misure.

Il problema del controllo dell'energia atomica e quello della riduzione degli armamenti furono sempre strettamente uniti nelle discussioni dinanzi al Consiglio di sicurezza (31 dicembre 1946-13 febbraio 1947). Mentre da parte sovietica ci si espresse nel senso di ritenere urgente la formulazione di proposte per una riduzione generale degli armamenti e delle forze armate, da parte degli Stati Uniti si sostenne come più immediata la necessità di stabilire un controllo sull'energia atomica come "chiave di volta" di tutto il problema. Ci si accordò, alla fine, nel senso di far procedere di pari passo la trattazione dei due problemi.

Dopo due anni di lavoro e di discussioni intense, spesso bizantine e polarizzate su questioni di procedura, sia il controllo dell'energia atomica (v. bomba atomica, in questa App.), sia gli sforzi per raggiungere un disarmo mondiale, sono giunti a un completo insuccesso. La commissione per il disarmo il 27 agosto 1948 sospese la sua attività approvando con 9 voti favorevoli e 2 contrarî (Russia e Ucraina) una mozione presentata dal delegato britannico, sir Alexander Cadogan, in cui si dichiarava che "un sistema per la regolamentazione e la riduzione degli armamenti e delle forze armate può essere realizzato solo in una atmosfera di fiducia internazionale", mentre si riconoscevano le seguenti condizioni come pregiudiziali per l'attuazione di un disarmo internazionale: a) controllo internazionale dell'energia atomica; b) trattati di pace con la Germania e col Giappone; c) un adeguato sistema di controllo e di salvaguardia contro le possibili violazioni.

Bibl.: U.N. Bulletin, gennaio 1948; M. Salvin, Soviet Policy toward disarmament, in International Conciliation, febbraio 1947.

Vedi anche
pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... Carta delle Nazioni Unite La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: Fini e principi; Membri dell’Organizzazione; Organi; Assemblea generale; Consiglio di sicurezza; ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ... soviet Unità fondamentale del sistema politico e amministrativo affermatosi in Russia e in URSS fra il 1917 e il 1991. I primi s. si costituirono spontaneamente nel corso della rivoluzione del 1905, come organismi di rappresentanza degli operai e dei contadini. Soppressi alla fine del 1905, si riformarono nel ...
Tag
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ENERGIA ATOMICA
  • CARTA ATLANTICA
  • STATI UNITI
Vocabolario
disarmo
disarmo diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli armamenti bellici: campagna, propaganda...
disarmamento
disarmamento diṡarmaménto s. m. [der. di disarmare]. – Forma non più in uso per disarmo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali