• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DISARTRIA

di Giovanni Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DISARTRIA (dal gr. δυς "male" e ἄρϑρον "articolazione")

Giovanni Mingazzini

Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto a una incoordinazione dei movimenti dei muscoli degli organi della fonazione, la cui innervazione non avviene più euritmicamente e non più nell'ordine voluto. L'emissione della parola è esitante, le sillabe perdono la loro nettezza e vengono abburattate, sillabe e lettere vengono elise, contratte, raddoppiate, trasposte e invertite. La difficoltà che il paziente incontra nella pronuncia delle parole fa spesso comparire movimenti associati nel volto. La parola è spesso lenta, nasale, monotona, egofonica. I disturbi disartrici possono essere ricercati, anche in malati che non li presentano evidenti nel discorso, facendo ripetere loro speciali parole o frasi di prova. In ogni lingua l'uso medico ha codificato alcune di queste parole e frasi; in Italia s'usa far ripetere ai malati, procedendo dalle più brevi alle più lunghe, le parole "territorio, extraterritorialità, coscritto, circoscritto," e le frasi "Santa Eulalia ausiliatrice, trentatreesimo reggimento d'artiglieria" che da un paralitico verranno pronunciate, per es. "estratretriialità, tetaresimoreggimento d'artalleria", ecc. Le sillabe elise o male pronunciate sono in rapporto con le paresi o paralisi dei rispettivi muscoli che prendono parte alla loro formazione. Così sono alterate le labiali nelle paralisi dei muscoli labiali, le gutturali nelle paralisi del palato, le linguali nella paralisi della lingua. Questa alterazione della parola si trova quasi esclusivamente nelle lesioni del ponte e del midollo allungato e prende perciò nome di favella bulbare.

La disartria è, dal punto di vista prognostico, un segno di cattivo augurio. Essa è patognomica della demenza paralitica, per quanto possa incontrarsi transitoriamente anche negli stati deliranti tossiinfettivi, nel delirium tremens, negli stati confusionali epilettici. La falsa disartria dei nevrastenici si distingue da quella vera dei paralitici, per il fatto che mentre nei primi, facendo ripetere le parole di prova, la pronuncia migliora, nei secondi peggiora. Quando la paralisi dei muscoli adibiti all'articolazione della parola è completa, si ha un balbettio incomprensibile (anartria).

Vedi anche
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... atassia Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e degli arti (a. statica). È espressione di lesione dei sistemi cerebellare, labirintico e della sensibilità ... sistèma piramidale Il sistema della motilità volontaria; è costituito da fibre nervose che hanno la loro origine nella corteccia cerebrale della parte posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri motori del ponte di Varolio (fibre cortico-pontine), del midollo allungato o bulbo (fibre cortico-bulbari) o delle ... logopedia Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio. Strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva, utilizza programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), ...
Tag
  • EXTRATERRITORIALITÀ
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • DELIRIUM TREMENS
  • FONAZIONE
  • DEMENZA
Altri risultati per DISARTRIA
  • disartria
    Enciclopedia on line
    Disturbo dell’articolazione della parola a seguito di incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori per difetto dell’innervazione. La parola è esitante, sillabe e lettere sono elise, contratte, invertite, raddoppiate; è uno dei fenomeni caratteristici della paralisi progressiva ed è di comune riscontro ...
  • disartria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo dell’articolazione della parola: consiste nell’incoordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori per difetto dell’innervazione. L’emissione della parola è esitante, sillabe e lettere vengono elise, contratte, invertite, raddoppiate. Nei gradi più lievi di d. i disturbi del linguaggio si mettono ...
Vocabolario
diṡartrìa
disartria diṡartrìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In medicina, disturbo dell’articolazione della parola, caratteristico della paralisi progressiva, consistente nell’incoordinazione dei movimenti dei muscoli...
diṡartròṡi
disartrosi diṡartròṡi s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In medicina, deformità congenita o acquisita di un’articolazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali