• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disattenzione razionale, teoria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

disattenzione razionale, teoria della


Teoria secondo la quale un agente economico, la cui attenzione verso le informazioni disponibili è limitata, trovandosi ad affrontare varie decisioni economiche, deve necessariamente scegliere quali considerare e quali scartare.

Applicazioni della teoria della disattenzione razionale

La teoria della d. razionale ha avuto un  certo sviluppo nel primo decennio degli anni 2000, anche grazie al fatto che consente di spiegare alcune importanti caratteristiche dell’economia, quali la rigidità dei prezzi. Le idee in essa contenute sono state inizialmente formulate a seguito di alcuni articoli di C. Sims (1998 e 2003), in cui l’autore definisce l’attenzione come un flusso informativo e la d. come un limite alle informazioni. Un aspetto cruciale dei modelli matematici sottostanti le suddette teorie è la quantificazione dei flussi informativi. L’incertezza, misurata tramite indici di entropia e presente in tutte le decisioni economiche, si riduce alla presenza di alti flussi informativi. Questi possono essere quantificati in un modo indiretto, misurando l’incertezza presente nelle decisioni economiche.

Le prime applicazioni delle teorie della d. r. hanno riguardato i modelli di determinazione del prezzo da parte delle imprese, chiamate a fronteggiare incertezze di tipo aggregato e idiosincratico quando devono decidere se e come cambiare il prezzo. Esse devono stabilire quanta attenzione dedicare all’osservazione dei segnali per ridurre l’incertezza sottostante ma, consapevoli che dedicare a essi maggiore attenzione comporta certi costi, devono decidere sulla quantità ottimale di attenzione da devolvere. Questo tipo di modelli economici ha potuto spiegare perché i prezzi determinati dalle imprese si aggiustino lentamente rispetto ai cambiamenti aggregati. Le idee sottostanti le teorie della d. r. sono state utilizzate anche per formalizzare una serie di altri problemi economici, quali le scelte di portafoglio, le decisioni di risparmio e consumo e la determinazione dei salari.

Vocabolario
disattenzione
disattenzione diṡattenzióne s. f. [comp. di dis-1 e attenzione]. – 1. a. L’essere disattento, mancanza di attenzione: a scuola fa scarso profitto per la sua continua d.; sono inciampato per d.; d. della mente; d. ai pericoli. b. Con sign....
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali