• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disbrigare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disbrigare


Nelle parole di D. a frate Alberigo, in If XXXIII 116 dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, / al fondo de la ghiaccia ir mi convegna, col significato di " liberare dall'impedimento ", cioè dalla crosta o dal grumo di ghiaccio che ostruisce gli occhi del dannato.

Il vocabolo è attestato, ma in accezione tecnica (" liberare da una servitù "), nei Ricordi di compere... in Val d'Orme (Castellani, Nuovi testi 234): " à fatto... vendigione di questa terra e vignia... la quale ci promise di difendere e disbrighare ".

Vocabolario
disbrigare
disbrigare v. tr. [der. di briga, col pref. dis-1] (io disbrigo, tu disbrighi, ecc.). – 1. Levar di briga, liberare da cosa che impacci: Dimmi chi se’, e s’io non ti disbrigo, Al fondo de la ghiaccia ir mi convegna (Dante); anche rifl.:...
disbrigo
disbrigo s. m. [der. di disbrigare] (pl. -ghi). – L’atto, l’attività di disbrigare, cioè di svolgere, risolvere, portare a termine un lavoro, un’incombenza: attendere al d. degli affari; sollecitare il d. di una pratica; il d. della corrispondenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali