• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discepolo

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

discepolo

Alessandro Niccoli

È usato quattro volte nel Convivio e una nel Fiore, sempre in riferimento più o meno diretto a passi della Bibbia.

In Cv IV VII 13 indica chi professa una dottrina e si fa continuatore e divulgatore dell'opera del suo maestro: Colui è morto che non si fè discepolo, che non segue lo maestro; l'affermazione è introdotta a chiarimento e interpretazione di un versetto (5, 23) dei Proverbi di Salomone: " ipse morietur, quia non habuit disciplinam, / et in multitudine stultitiae suae decipietur ".

In tutti gli altri casi, in piena concordanza con il testo evangelico, designa i più fedeli e assidui seguaci di Cristo: il Salvatore dice... a li suoi discepoli: " La pace mia do a voi, la pace mia lascio a voi ", dando e lasciando a loro la sua dottrina (Cv II XIV 19); e così pure in IV XXII 14 e 16, e in Fiore CXII 2.

Anche nelle opere latine discipulus è usato sempre solo a proposito dei d. di Cristo; così in Mn I IV 4 decebat... summum Salvatorem summam salutationem exprimere: quem quidem morem servare voluerunt discipuli eius; analogamente in Mn III III 13 e 15, IX 3, 4, 6, 10 (due volte), 12, 13 e 16, XIII 5, XV 9, Ep XIII 80.

Quando invece non occorra far riferimento alle Sacre Scritture, come sinonimo di " allievo ", " scolaro ", sia nel Convivio sia nella Commedia D. usa solo il latinismo ‛ discente ' (v.).

Vocabolario
discépolo
discepolo discépolo s. m. (f. -a) [dal lat. discipŭlus, voce di formazione non chiara, der. di discĕre «imparare»]. – 1. a. Chi riceve l’insegnamento di un maestro, soprattutto in quanto sia o si senta a lui legato da stretti legami spirituali...
discepolanza
discepolanza s. f. [der. di discepolo], raro o scherz. – Il rapporto intercorrente tra il discepolo e il maestro; in senso concr. e collettivo, l’insieme dei discepoli di un maestro, o di chi tale viene considerato: ha avuto una numerosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali